Passa ai contenuti principali

Assunzione di giovani NEET under 30: doppia convenienza per le aziende

Con l’autorizzazione della Commissione europea (comunicato stampa del 19 giugno 2023) i datori di lavoro privati, imprenditori e non imprenditori, potranno fruire dell’esonero dal pagamento dei contributi previdenziali per le assunzioni di giovani di età inferiore a 36 anni (e di donne) effettuate tra il 1º luglio 2022 e il 31 dicembre 2023.



E mentre si attende che l’INPS illustri le modalità da seguire per lo svolgimento delle operazioni di conguaglio, aziende e professionisti che intendono implementare l’organico possono ora contare su un quadro regolatorio più certo e definito. Ma non solo. Per effetto delle novità introdotte dal decreto Lavoro (articolo 27, decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, in vigore dal 5 maggio 2023), si profilano nuovie opportunità di riduzione del costo del lavoro.

Analizziamo di seguito i possibili vantaggi conseguibili dai datori di lavoro che assumono giovani NEET nel secondo semestre del 2023.

Assunzione di giovani NEET

L’articolo 27 del decreto Lavoro riconosce per ogni lavoratore NEET assunto dal 1° giugno al 31 dicembre 2023 un incentivo all’assunzione nella misura del 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per un periodo di 12 mesi.

L’incentivo all’assunzione è riconosciuto alle seguenti condizioni

  • che, alla data dell'assunzione, i giovani non abbiano compiuto il trentesimo anno di età;
  • che non lavorino e non siano inseriti in corsi di studi o di formazione;
  • che siano registrati al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani.

Cumulo con altre misure

Il datore di lavoro del settore privato che volesse assumere giovani NEET nel secondo semestre del 2023 può contare sulla possibilità, prevista in via eccezionale e derogatoria, di cumulare più incentivi.

In base al periodo agevolato, il cumulo in parola è ammesso dal legislatore con tutti gli esoneri o con le riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente e nel rispetto dei limiti massimi previsti dalla normativa europea in materia di aiuti di Stato.

Secondo i rispettivi ambiti di applicazione, l’incentivo del decreto Lavoro:

  •  è cumulabile, in via derogatoria, con l’esonero giovanile under 36 di cui all'articolo 1, comma 297, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (sgravio contributivo totale della contribuzione datoriale effettivamente esonerabile, con esclusione dei premi e contributi dovuti all'INAIL);
  • ma è anche cumulabile con gli altri incentivi vigenti. Si fa qui l’esempio dell’incentivo all’assunzione denominato Decontribuzione sud che, si ricorda, dà diritto ad uno sgravio contributivo del 30% della contribuzione complessivamente dovuta dal datore di lavoro per i rapporti di lavoro subordinati instaurati e instaurandi in una delle regioni ammesse, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL.

In caso di cumulo con altra misura, l'incentivo viene applicato nella ridotta misura del 20% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali.

Rapporti di lavoro agevolati e ambito di applicazione

L'incentivo è riconosciuto per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione e per il contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere.

L'incentivo non si applica nel settore domestico.

Procedura di concessione

L’incentivo di cui all’articolo 27 del decreto Lavoro dovrà essere richiesto all’INPS attraverso apposita procedura telematica predisposta dall'Istituto.

Il legislatore prevede il seguente iter di autorizzazione:

  • entro 5 giorni dalla trasmissione della domanda l'INPS comunica al datore di lavoro la sussistenza di una effettiva disponibilità di risorse per l’accesso all’incentivo;
  • al datore di lavoro è assegnato un termine perentorio di 7 giorni per provvedere alla stipula del contratto di lavoro;
  • nei successivi 7 giorni il datore di lavoro comunica all’INPS, sempre in via telematica, l’avvenuta stipula del contratto.

L’incentivo è riconosciuto dall’INPS in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande cui abbia fatto seguito l’effettiva stipula del contratto che dà titolo all’incentivo.

La fruizione avviene mediante conguaglio in Uniemens.

Novità dalla conversione del decreto lavoro

Il disegno di legge di conversione del decreto lavoro, all’esame del Senato (la discussione in Aula è prevista per il 21 giugno 2023) nel testo proposto dalla Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale che ne ha concluso l'esame il 15 giugno 2023, non ha sostanzialmente modificato l’impianto dell’incentivo, ma ha solo previsto una rimodulazione delle risorse allo stesso destinate.

Considerazioni conclusive

Valutazioni e calcoli di convenienza sono rimandati ovviamente all’emanazione delle circolari esplicative dell’INPS sull'esonero giovanile under 36 e sull'incentivo del decreto Lavoro, ma già da ora è possibile constatare che l’assunzione di giovani NEET under 30 potrà aprire le porte a vantaggi economici di sicuro interesse per i datori di lavoro del settore privato.

Un dato di cui tenere conto nella programmazione delle assunzioni e nei futuri piani di implementazione dell’organico aziendale.

Allegati


Commenti

Post popolari in questo blog

Elenco codice destinatario univoco per la Fatturazione elettronica SDI

  Provider Codice Destinatario Aruba KRRH6B9 Wolters Kluwer  Fattura Smart WKI W7YVJK9 Fattura PA  by  Passepartout 5RUO82D Fatture in Cloud  by  TeamSystem M5UXCR1 Zucchetti SUBM70N Register PZIJH2V Agyo KUPCRMI ARXivar A4707H7 WebClient T04ZHR3 Sistemi USAL8PV Buffetti BA6ET11 CGN  by  RDV Network SU9YNJA Bluenext X2PH38J SEAC P62QHVQ FatturaOnClick.it WY7PJ6K ARCHIVIA.ONLINE WP7SE2Q Datev Koinos T9K4ZHO Var Group M5ITOJA Credemtel  (gruppo Banca Credem) MZO2A0U Infocert XL13LG4 SataNet SA0PL6Q Fattura24 SZLUBAI FattureGB QULXG4S FtPA 6EWHWLT Digithera URSWIEX Ksg TRS3OH9 DocEasy J6URRTW Metodo W4KYJ8V QuickMastro KJSRCTG Fattura Elettronica APP N92GLON Archivium srl 3ZJY534 IDOCTORS NKNH5UQ Extreme software E2VWRNU Arthur   Informatica G4AI1U8 Danisoft G1XGCBG MySond H348Q01 OLSA Informatica XIT6IP5 Unimatica E06UCUD Mustweb Srl P4IUPYH Mustweb srl 2LCMINU Coldiretti 5W4A8J1 Tech Edge 0G6TBBX Cia 6RB0OU9 Consorzio CIAT AU7YEU4 Alto Tr...

730 e REDDITI: Agopuntura, Chiroterapia, Fisiochinesiterapia/chinesiterapia, Massaggi, Massofisioterapia, Osteopata, Riflessologia e Tecarterapia

Agopuntura È ammessa la detrazione delle spese sostenute per l’agopuntura purchè certificate da ricevuta fiscale o fattura rilasciata dal medico o dal ticket, se la prestazione è resa nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale. Si precisa che l'agopuntura – ricompresa tra le spese mediche generiche – può essere praticata in Italia solamente da medici laureati; pertanto, non è necessaria la prescrizione medica. Chiroterapia Le spese sostenute per prestazioni rese da un chiropratico possono essere portate in detrazione purchè prescritte da un medico ed eseguite in centri all’uopo autorizzati e sotto la responsabilità di uno specialista. Ciò è dovuto al fatto che in Italia la figura del chiropratico non è riconosciuta e non è ancora stata attuata l’istituzione di un apposito albo. Riferimento: Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 17 del 18 maggio 2006 (quesito 1). Fisiochinesiterapia/chinesiterapia Sono detraibili le spese sostenute per le presta...

Che cos’è e come funziona il nuovo credito d’imposta 5.0

Ai nastri di partenza il nuovo “ Piano Transizione 5.0 ” per il biennio 2024 e 2025. Con l’approvazione, da parte del Consiglio dei ministri del 26 febbraio 2024, del decreto legge PNRR, passa anche la nuova misura che punta a incentivare la trasformazione green e digitale delle imprese attraverso un   nuovo credito d’imposta fino al 45%   per gli investimenti in beni strumentali materiali e immateriali. La misura in sintesi Soggetti beneficiari Imprese di qualsiasi dimensione, forma giuridica, attività economica o localizzazione geografica. Risorse disponibili Le risorse stanziate ammontano  a 6,3 miliardi di euro , che, sommati ai 6,4 miliardi già previsti dalla legge di Bilancio, raggiungono una quota pari a 13 miliardi di euro da spendere nel biennio interessato. Investimenti agevolati Per richiedere il contributo sarà necessario presentare: un progetto di innovazione finalizzato a ridurre i consumi energetici di almeno il 3%  (oppure in alternativa, i processi i...