INCHIESTA:
Il macchinone con targa rumena è
esentasse
Enrico Ferrara, 13 ottobre 2012
Imbocca la stretta via d’accesso a
tutta velocità, la berlina nera, e solo lo stridore delle gomme tradisce lo sforzo
sopportato dalla frenata. Brusca e superflua come l’accelerazione di pochi
metri. Il conducente sembra compiacersi del gesto di arrogante tracotanza, ma i
tratti del suo viso sono resi irriconoscibili dai vetri neri completamente
oscurati, che rendono imperscrutabile l’abitacolo e i suoi occupanti. Solo la
targa romena della Bentley Continental sembra svelarne la provenienza
straniera, sebbene gli accenti dei passeggeri non abbiano nulla a che vedere
con un paese dell’est europeo.
Questo non è l’incipit di un
giallo mal riuscito né un b-movie d’azione. Di
finzione, purtroppo, c’è n’è poca in questa istantanea tutta milanese,
consumatasi all’ombra di una via del centro in un pomeriggio di luglio. Di
scene come questa se ne vedono parecchie sulle strade di Milano: tante quante
sono le automobili – per lo più tedesche e inglesi e di fascia alta – che
sfrecciano per le vie più esclusive ed eleganti del centro città.
Con targhe romene, bulgare, polacche,
ucraine, slovacche e anche croate. Peccato che i guidatori e i passeggeri a
bordo delle innumerevoli Mercedes, Bmw, Audi, Porsche, Aston Martin e Bentley,
con quei paesi lontani non abbiano proprio nulla a che fare. Né per
cittadinanza o provenienza, né tantomeno per origini.
È un fenomeno in forte aumento,
quello della circolazione di autovetture “premium” con
targa straniera, che riguarda soprattutto le due città di Milano e Roma,
secondo quanto attestano i dati dell’EGO-VAI-Q, associazione che da anni si
occupa di sicurezza stradale e dello studio scientifico di problematiche legate
al mondo dell’auto, e del CE.S.I.S.S. (Centro Studi Indipendente sulla
Sicurezza Stradale, ndr), presieduto dal Comandante di Polizia Municipale, Paolo
Pettinari, ma che si sta diffondendo in tutte le più grandi aree metropolitane.
Un escalation, che per gli
esperti del settore, purtroppo non rappresenta più una
novità. Circolare in Italia con un “bolide” dotato di targa estera ha, infatti,
i suoi benefici. In primo luogo, quello di non pagare, in Italia, l’imposta di
possesso sul veicolo (“bollo auto”), che contribuisce a rimpinguare le casse
regionali. Con una targa non italiana e non registrata negli elenchi del P.r.a.
o della Motorizzazione Civile, si è in grado di sfuggire agli accertamenti
fiscali del “redditometro” ed evitare il pagamento delle addizionali sull’imposta
di possesso e gli alti premi assicurativi italiani, introdotti dalla precedente
legge di stabilità, per le auto di grossa cilindrata. Questi pochi
privilegiati, non essendo soggetti alle norme italiane sulla circolazione dei
mezzi a motore, non sono obbligati neanche ad effettuare la revisione
quadriennale né la certificazione di controllo dei fumi di scarico, detto “bollino
blu”.
Inoltre, c’è da aggiungere, che,
senza targa italiana, non si è soggetti alla revoca
o sospensione della patente o alla sottrazione di punti da essa, a meno che non
ci sia una contestazione immediata dell’infrazione – circostanza assai rara,
soprattutto lungo le autostrade della penisola. Si è pertanto “invisibili” – in
quanto praticamente impossibile, per le forze dell’ordine nazionali, risalire
con facilità all’intestatario del veicolo – alle telecamere di tutor, zone a
traffico limitato e autovelox, garantendo agli utilizzatori la certezza di non
ricevere la notificazione della contestazione e dell’avviso di pagamento delle
multe. La legge italiana, al riguardo, prevede infatti che tali atti decadano
dalla loro efficacia sanzionatoria, oltre all’obbligo di pagamento, se non pervenuti
alla conoscenza del destinatario «entro un termine ragionevole dall’accertamento
dell’infrazione».
Limitazione, quest’ultima, all’escussione,
che di fatto diventa un ostacolo insormontabile, dati i tempi della burocrazia
e i costi necessari per effettuare indagini internazionali.
L’articolo 132 del codice della
strada, infatti, autorizza «i possessori di
autoveicoli con targa estera a circolare in Italia per la durata massima di un
anno dalla data di immatricolazione, attestata sul certificato dello Stato di
origine», rendendo obbligatoria per il periodo successivo la registrazione
negli elenchi della Motorizzazione Civile. La sanzione prevista per il mancato
adempimento va dagli 80 ai 318 euro. Multe irrisorie per chi ha la possibilità
di attivarsi e spendere, per allestire questo complessa strategia.
Se i vantaggi per il conducente
si declinano in termini di evasione ed elusione
fiscale, rendendosi del tutto invisibili all’erario, i danni per lo Stato sono
di gran lunga maggiori. Oltre che per le casse dell’Agenzia delle Entrate,
anche per quelle delle Regioni e dei Comuni, alle quali non pervengono né i
proventi del bollo né delle sanzioni amministrative.
Sottrarsi al fisco è infatti l’obiettivo
primario. Nel 2011, le auto di lusso (con un
costo superiore agli 80.000 euro e con almeno 2.800 c.c. di cilindrata) immatricolate
in Italia sono state 110.855, di cui 53.000 solo al Nord. Tra queste, i
controlli incrociati dei Nuclei speciali di polizia valutaria delle Guardia di
Finanza hanno scoperto 2.806 casi irregolari, con un importo medio di evasione
fiscale alle casse dello Stato di 24.643 euro.
Oltre il danno per la
collettività, tutto questo comporta dei seri
inconvenienti per tutti gli automobilisti: chi resta coinvolto in un incidente
con un veicolo con targa e assicurazione straniera deve rivolgersi all’U.C.I. (Ufficio
centrale Italiano, ndr), non essendo possibile utilizzare la constatazione amichevole né
attivare i canali assicurativi tradizionali.
L’Uci, come si legge dal sito istituzionale, è l’Ufficio nazionale di
assicurazione per l’Italia per i veicoli a motore in circolazione
internazionale. Si occupa di gestire le problematiche relative al risarcimento
dei danni causati sul territorio italiano da veicoli immatricolati o registrati
in Stati esteri che circolano temporaneamente in Italia e, con alcune particolarità,
anche degli incidenti subiti all'estero da veicoli italiani.
Gestisce quindi, per conto dei
cittadini italiani danneggiati, tutte le
procedure necessarie per ottenere la liquidazione della somma di denaro, ma ciò
comporta un allungamento sensibile dei tempi di ottenimento dell’indennizzo,
oltre che un gravoso costo per le casse dello Stato, proprio perché, in caso di
irreperibilità dell’assicurazione straniera o impossibilità di rivalersi su di
essa da parte di quella italiana o dell’Uci, sarà proprio quest’ultimo a dover
liquidare il risarcimento.
Come fa un cittadino italiano ad
entrare in possesso di un’auto con targa
straniera? Abbiamo rivolto la stessa domanda ad Andrej K., cittadino ucraino e
barista di un noto locale nel centro di Milano. È proprio lui a spiegare
dettagliatamente le modalità con cui poter guidare, sul territorio italiano,
una vettura immatricolata nei paesi dell’est Europa. Racconta infatti che «da
quando alcuni paesi dell’est, come la Polonia o la Romania, sono entrati in Europa,
è tutto più facile. Il trucco è sempre lo stesso ed è facile per chi ha alle proprie
dipendenze un cittadino di quei paesi. Gli si fa intestare, infatti,
fittiziamente l’auto, che viene immatricolata e assicurata lì dove non ci sono
tasse così alte e i prezzi che avete voi in Italia».
L’auto la utilizzerà sempre “il capo
italiano”, ma sfuggirà così agli accertamenti fiscali, al redditometro, al
bollo auto. E al pagamento delle multe.
A.K. tiene anche a precisare che
conosce «dei lavoratori polacchi che sono
stati obbligati dal loro principale ad intestarsi le sue due Porsche,
minacciando, se non l’avessero fatto, il licenziamento». «E comunque»,
continua, «fanno tutti così, non solo gli italiani ricchi, ma anche i cittadini
dell’Est che lavorano in Italia per sfuggire alle multe», dice con la sicurezza
di chi conosce come va il mondo. In un caso o nell’altro, l’evasione fiscale e
il danno all’erario sono assolutamente garantiti.
Oltre all’intestazione fittizia
a prestanome bulgari, romeni,
polacchi, ucraine, slovacchi e anche moldavi, c’è un altro
agevole sistema per eludere il fisco e in qualche caso anche avvantaggiarsene:
si tratta di un falso contratto di leasing stipulato con concessionarie o
agenzie tedesche specializzate, che in più gode del beneficio di poterlo “scaricare”
dalla dichiarazione italiana dei redditi per chi sia fornito di partita Iva.
Il gioco è più semplice e la
resa maggiore. Per disfarsi di un’auto costosa con
targa italiana e sottrarla così ai controlli tributari, la si vende ad una
società tedesca di leasing a medio e lungo termine, con la quale l’ex proprietario
italiano stipulerà un contratto di noleggio, a tariffe vantaggiose. La stessa
automobile scompare dalla disponibilità formale del contribuente italiano per
poi ritornargli subito dopo.
Nel Nord Europa, infatti, la
tassa di possesso non raggiunge le cifre italiane
e il superbollo non esiste. In più, la vendita al di fuori dei confini
nazionali scaturisce la cancellazione delle targhe italiane dal P.r.a. (il Pubblico
registro automobilistico), sostituite da quelle del paese straniero. L’utilizzatore
italiano, titolare del diritto d’uso, potrà pertanto sfrecciare sulle strade
del Belpaese senza il timore di alcuna contravvenzione. E con la certezza
intangibile di farla franca.
Pubblicato su
Linkiesta.it (http://www.linkiesta.it) -
URL:
http://www.linkiesta.it/elusione-fisco-auto-targa-estera
Commenti
Posta un commento