Passa ai contenuti principali

Il «redditometro» ha le ore contate

È abuso del diritto l’applicazione automatica del «redditometro»

Per i giudici torinesi, le spese presunte dai decreti del 1992 non sono coerenti con la capacità contributiva

I giudici della C.T. Prov. di Torino, con la sentenza n. 39/4/13, depositata lo scorso 18 marzo, si ergono a veri e propri “paladini della contribuente” in un caso relativo all’applicazione del “vecchio” redditometro.
Il caso è oramai noto: sulla base del possesso di determinati beni come immobili e auto, in ottemperanza a quanto prevede il decreto del 1992, attuativo dell’art. 38 del DPR 600/73, il Fisco può ricostruire l’imponibile del contribuente se tra dichiarato ed accertato vi è uno scostamento di un quarto, per almeno due annualità.

L’irrazionalità e la pesante menomazione, sia della capacità contributiva sia della difesa dei diritti del contribuente, risiede nel fatto che, secondo l’impostazione del Fisco (ma anche di varie sentenze della Cassazione, peraltro non allineate con pronunce più recenti, come la n. 13289 del 2011), una volta che le spese sono imputate (si badi bene, imputate e non sostenute) la loro entità non può essere sindacata, in quanto l’oggetto della prova contraria può essere il solo possesso di redditi esenti, soggetti a imposizione alla fonte o a imposta sostitutiva.
In breve, o si hanno redditi già tassati o esenti che giustificano il fatto non di aver sostenuto spese incompatibili con il dichiarato, ma di essere stati inclusi in un perverso sistema di imputazione presunta delle spese, basato sul possesso di beni di largo consumo come una vecchia automobile, oppure l’accertamento è di per sé fondato.

A tale prassi ha posto un freno la sentenza in commento, che, con affermazioni coerenti con uno Stato di diritto, ha sostenuto, in sostanza, che:
- di fronte alla ricostruzione sintetica del reddito il contribuente, seguendo la tesi erariale, dovrebbe fornire una probatio diabolica, quindi egli “non può che chiedere la disapplicazione dello strumento che ricostruisce, acriticamente e statisticamente un reddito che nulla ha a che fare con le effettive spese sostenute dal contribuente”;
- “i valori assunti nel DM sono rigidi e calcolati in modo statistico, mentre quelli che attengono alle singole specie vissute dai contribuenti sono doverosamente flessibili, caso per caso”;

- l’applicazione automatica dello strumento sintetico esprime un abuso del diritto, in quanto impone di applicare coefficienti e tabelle completamente sganciati dalla realtà.

Un altro punto in più per la tesi della presunzione semplice

Nella specie, come più volte abbiamo rilevato in precedenti articoli, una macchina acquistata con un esborso di poco più di 8.000 euro, che comporta spese annue per circa 400 euro, imputa spese presunte per più di 28.000 euro (anche se, per avere dati più precisi sul calcolo, sarebbe necessario visionare direttamente l’accertamento).
Il richiamo all’abuso del diritto non deve passare inosservato. Infatti, in nessuna norma è scritto, nè è ricavabile in via interpretativa, che detto principio sia posto a favore del solo ufficio tributario, quindi è da accogliere con favore l’affermazione dei giudici.
Certo, se un contribuente ha chiaramente un elevato tenore di vita e, nel contempo, dichiara redditi irrisori, il tutto cambia, ma di fronte ad accertamenti del genere, ove mediante il possesso di un’auto non di lusso si imputano 28.000 euro di spesa, è pertinente il richiamo all’abuso del diritto e, oltre alla condanna alle spese, vi sarebbe altresì spazio o per la condanna ad una somma equitativamente determinata o, in casi limite, al danno da lite temeraria.

Tra l’altro, i giudici hanno richiamato sia la recente sentenza Cass. n. 23554/2012, che ha fatto propria la tesi della presunzione semplice, sia un intervento del Presidente della Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria, Maurizio Leo, il quale ha sostenuto che “si va nella direzione di diminuire il peso degli elementi statistici a fronte di una diversità multiforme di contribuenti, per meglio verificare la realtà concreta afferente la capacità contributiva”.

Fonte: Eutekne!

Commenti

Post popolari in questo blog

Elenco codice destinatario univoco per la Fatturazione elettronica SDI

  Provider Codice Destinatario Aruba KRRH6B9 Wolters Kluwer  Fattura Smart WKI W7YVJK9 Fattura PA  by  Passepartout 5RUO82D Fatture in Cloud  by  TeamSystem M5UXCR1 Zucchetti SUBM70N Register PZIJH2V Agyo KUPCRMI ARXivar A4707H7 WebClient T04ZHR3 Sistemi USAL8PV Buffetti BA6ET11 CGN  by  RDV Network SU9YNJA Bluenext X2PH38J SEAC P62QHVQ FatturaOnClick.it WY7PJ6K ARCHIVIA.ONLINE WP7SE2Q Datev Koinos T9K4ZHO Var Group M5ITOJA Credemtel  (gruppo Banca Credem) MZO2A0U Infocert XL13LG4 SataNet SA0PL6Q Fattura24 SZLUBAI FattureGB QULXG4S FtPA 6EWHWLT Digithera URSWIEX Ksg TRS3OH9 DocEasy J6URRTW Metodo W4KYJ8V QuickMastro KJSRCTG Fattura Elettronica APP N92GLON Archivium srl 3ZJY534 IDOCTORS NKNH5UQ Extreme software E2VWRNU Arthur   Informatica G4AI1U8 Danisoft G1XGCBG MySond H348Q01 OLSA Informatica XIT6IP5 Unimatica E06UCUD Mustweb Srl P4IUPYH Mustweb srl 2LCMINU Coldiretti 5W4A8J1 Tech Edge 0G6TBBX Cia 6RB0OU9 Consorzio CIAT AU7YEU4 Alto Tr...

730 e REDDITI: Agopuntura, Chiroterapia, Fisiochinesiterapia/chinesiterapia, Massaggi, Massofisioterapia, Osteopata, Riflessologia e Tecarterapia

Agopuntura È ammessa la detrazione delle spese sostenute per l’agopuntura purchè certificate da ricevuta fiscale o fattura rilasciata dal medico o dal ticket, se la prestazione è resa nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale. Si precisa che l'agopuntura – ricompresa tra le spese mediche generiche – può essere praticata in Italia solamente da medici laureati; pertanto, non è necessaria la prescrizione medica. Chiroterapia Le spese sostenute per prestazioni rese da un chiropratico possono essere portate in detrazione purchè prescritte da un medico ed eseguite in centri all’uopo autorizzati e sotto la responsabilità di uno specialista. Ciò è dovuto al fatto che in Italia la figura del chiropratico non è riconosciuta e non è ancora stata attuata l’istituzione di un apposito albo. Riferimento: Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 17 del 18 maggio 2006 (quesito 1). Fisiochinesiterapia/chinesiterapia Sono detraibili le spese sostenute per le presta...

Che cos’è e come funziona il nuovo credito d’imposta 5.0

Ai nastri di partenza il nuovo “ Piano Transizione 5.0 ” per il biennio 2024 e 2025. Con l’approvazione, da parte del Consiglio dei ministri del 26 febbraio 2024, del decreto legge PNRR, passa anche la nuova misura che punta a incentivare la trasformazione green e digitale delle imprese attraverso un   nuovo credito d’imposta fino al 45%   per gli investimenti in beni strumentali materiali e immateriali. La misura in sintesi Soggetti beneficiari Imprese di qualsiasi dimensione, forma giuridica, attività economica o localizzazione geografica. Risorse disponibili Le risorse stanziate ammontano  a 6,3 miliardi di euro , che, sommati ai 6,4 miliardi già previsti dalla legge di Bilancio, raggiungono una quota pari a 13 miliardi di euro da spendere nel biennio interessato. Investimenti agevolati Per richiedere il contributo sarà necessario presentare: un progetto di innovazione finalizzato a ridurre i consumi energetici di almeno il 3%  (oppure in alternativa, i processi i...