Passa ai contenuti principali

REVERSE CHARGE - NUOVE IPOTESI DAL 1° GENNAIO 2015



La Legge di Stabilità per l’anno 2015 ha introdotto – già a partire dalle operazioni effettuate dal 1° gennaio 2015 – nuove ipotesi in relazione alle quali trova applicazione il meccanismo dell’inversione contabile o reverse charge


Si tratta del reverse charge cosiddetto interno o nazionale e cioè relativo ad operazioni poste in essere tra soggetti passivi dotati di partita iva in Italia, riconducibili alle previsioni contenute nel comma 6 dell’art.17 del decreto Iva.

L’inversione contabile o reverse charge come noto rappresenta un’eccezione alla regola generale che vede quale debitore d’imposta colui che cede il bene o presta il servizio e prevede, quindi, che sia l’acquirente del bene o il committente del servizio ad assolvere l’imposta.

Gli adempimenti cui sono tenuti i due soggetti sono pertanto i seguenti:
a)      il soggetto passivo Iva, cedente o prestatore, emette la fattura senza evidenziare l’iva e richiamando la norma che prevede l’applicazione di questo tipo di meccanismo (si parla tecnicamente in questo caso di emissione di fattura ad “aliquota zero”);
b)      il soggetto passivo Iva, acquirente o committente, che riceve la fattura senza Iva, provvede ad integrarla annotando sul documento l’aliquota Iva corrispondente all’operazione effettuata e a registrarla sia nel registro acquisti che nel registro vendite, assolvendo in tal modo all’imposta.

N.B.
Una prima indicazione importante sta nella considerazione che tale meccanismo del reverse charge trova applicazione unicamente se l’operazione avviene tra due soggetti che agiscono nella veste di soggetti passivi ai fini Iva ciò in quanto, nell’ipotesi di un acquirente o committente privato o soggetto ad esso assimilato (si pensi ad un ente pubblico o privato che agiscono nella loro veste istituzionale) lo stesso non sarebbe nelle condizioni di procedere all’integrazione ed agli adempimenti descritti nella precedente lettera b).

Premesso questo vediamo di seguito quali sono le nuove ipotesi di reverse charge introdotte dalla Legge Stabilità 2015.

Le nuove ipotesi previste nel co.6, art.17 d.P.R. n.633/72
descrizione
entrata in vigore
Lettera a-ter) alle prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici;
01/01/2015
Lettera d-bis) ai trasferimenti di quote di emissioni di gas a effetto serra definite all'art.3 della direttiva 2003/87/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 2003, e successive modificazioni, trasferibili ai sensi dell'articolo 12 della medesima direttiva 2003/87/CE, e successive modificazioni;
01/01/2015
Lettera d-ter) ai trasferimenti di altre unità che possono essere utilizzate dai gestori per conformarsi alla citata direttiva 2003/87/CE e di certificati relativi al gas e all'energia elettrica;
01/01/2015
Lettera d-quater) alle cessioni di gas e di energia elettrica a un soggetto passivo-rivenditore ai sensi dell'art.7-bis, co.3, lett. a);
01/01/2015
Lettera d-quinquies) alle cessioni di beni effettuate nei confronti degli ipermercati (codice attività 47.11.1), supermercati (codice attività 47.11.2) e discount alimentari (codice attività 47.11.3)
necessaria autorizzazione Consiglio UE

Inoltre, con una modifica apportata al settimo comma dell’art.74 d.P.R. n.633/72, la Legge di Stabilità 2015, estende il meccanismo dell’inversione contabile anche alle cessioni di “bancali in legno (pallet) recuperati ai cicli di utilizzo successivi al primo”. Anche per tali operazioni dal 1° gennaio 2015 il soggetto cedente dovrà quindi emettere fattura ad aliquota zero, obbligando il cessionario alla procedura di inversione contabile descritta in precedenza.
Tralasciando le ipotesi relative alle prestazioni nel settore energetico ed alla cessione dei pallet “usati”, focalizziamo l’attenzione sulle ipotesi contemplate dalla nuova lettera a-ter) riferite al settore edile, in quanto di più frequente applicazione.

Le prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici
In attesa dei necessari chiarimenti, per comprendere a quali prestazioni la nuova norma faccia in concreto riferimento è doveroso richiamare le precisazioni fornite sia nella Relazione illustrativa che nella Relazione Tecnica alla Legge Stabilità 2015.

c Relazione Illustrativa
·      Relativamente al settore edile, l’art.199, paragrafo 1, lettera a) della Direttiva 2006/112/CE consente l’applicazione del reverse charge alle “prestazioni di servizi di costruzione, inclusi i servizi di riparazione, pulizia, manutenzione, modifica e demolizione relative a beni immobili”.
·      Rispetto alla disposizione contenuta nella lettera a), co.6 dell’art.17 d.P.R. n.633/72 (subappalti in edilizia) nelle nuove ipotesi della lettera a-ter) l’inversione contabile si applica in ogni caso, a prescindere dalla circostanza che le prestazioni siano rese da soggetti subappaltatori nei confronti delle imprese che svolgono l’attività di costruzione o ristrutturazione di immobili.
Conseguentemente per chiarezza, nella citata lettera a) la Legge di Stabilità 2015 ha inserita la precisazione che dal relativo ambito sono escluse le operazioni di cui alla successiva lettera a-ter).

c Relazione tecnica
·      La stima del maggior gettito derivante dall’entrata in vigore della disposizione fa, prudenzialmente, esclusivo riferimento all’introduzione del reverse charge per le prestazioni di servizi di pulizia (CODICE ATECO 81.2), nonché per le prestazioni di servizi di demolizione, installazione di impianti e completamento di edifici (CODICE ATECO 43, edilizia specializzata).
Per tentare di fornire indicazioni concrete in merito alle operazioni per le quali occorre applicare l’inversione contabile è quindi necessario partire dai contenuti dei predetti codici ATECO.

81.2 ATTIVITÀ DI PULIZIA E DISINFESTAZIONE
81.21 Pulizia generale (non specializzata) di edifici
81.21.0 Pulizia generale (non specializzata) di edifici
81.21.00 Pulizia generale (non specializzata) di edifici
81.22 Attività di pulizia specializzata di edifici e di impianti e macchinari industriali
81.22.0 Attività di pulizia specializzata di edifici e di impianti e macchinari industriali
81.22.01 Attività di sterilizzazione di attrezzature medico sanitarie
81.22.02 Altre attività di pulizia specializzata di edifici e di impianti e macchinari industriali
81.29 Altre attività di pulizia
81.29.1 Servizi di disinfestazione
81.29.10 Servizi di disinfestazione
81.29.9 Attività di pulizia n.c.a.
81.29.91 Pulizia e lavaggio di aree pubbliche, rimozione di neve e ghiaccio
81.29.99 Altre attività di pulizia n.c.a.

43 LAVORI DI COSTRUZIONE SPECIALIZZATI
43.1 Demolizione e preparazione del cantiere edile
43.11 Demolizione
43.12 Preparazione del cantiere edile
43.12.0 Preparazione del cantiere edile e sistemazione del terreno
43.13 Trivellazioni e perforazioni
43.2 Installazione di impianti elettrici, idraulici ed altri lavori di costruzione e installazione
43.21 Installazione di impianti elettrici
43.22 Installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento
43.29 Altri lavori di costruzione e installazione
43.3 Completamento e finitura di edifici
43.31 Intonacatura
43.32 Posa in opera di infissi
43.33 Rivestimento di pavimenti e di muri
43.34 Tinteggiatura e posa in opera di vetri
43.39 Altri lavori di completamento e di finitura degli edifici
43.9 Altri lavori specializzati di costruzione
43.91 Realizzazione di coperture
43.99 Altri lavori specializzati di costruzione n.c.a.
N.B. si rinvia all’esame del Manuale Ateco per la descrizione dettagliata di tutti gli ulteriori sottocodici

Occorre poi tenere presente che, parlando sempre di codici ATECO, vi sono soggetti appartenenti al settore edile che pur realizzando in prevalenza attività ricomprese in altri codici, realizzano anche prestazioni che sono certamente “tipiche” delle attività in precedenza elencate (si pensi, ad esempio, al costruttore che deve eseguire necessari interventi di demolizione).

Si tratta, infatti dei soggetti che adottano i seguenti codici ATECO.

41 Costruzione di edifici
41.1 Sviluppo di progetti immobiliari
41.2 Costruzione di edifici residenziali e non residenziali

42 Ingegneria civile
42.1 Costruzione di strade e ferrovie
42.2 Costruzione di opere di pubblica utilità
42.9 Costruzione di altre opere di ingegneria civile

In questo scenario davvero poco chiaro vediamo di trarre delle indicazioni che possano essere d’ausilio agli operatori tenuti – già dal 1° gennaio 2015 – ad applicare le nuove regole:
1)        chi adotta uno dei codici di attività ricompresi nella classificazioni ATECO esplicitate dalla relazione tecnica (categorie 81.2 e 43) e svolge le prestazioni tipiche in essi richiamate deve applicare il meccanismo del reverse charge;
2)        chi adotta uno dei codici attività ricompresi in classificazioni ATECO diverse da quelle evidenziate nella relazione tecnica, ma svolge – in quanto soggetto appartenente al settore edile – autonome prestazioni tipicamente riconducibili alle attività evidenziate nei codici 81.2 e 43 dovrebbe applicare anch’esso il meccanismo del reverse charge;
3)        chi adotta uno dei codici attività ricompresi in classificazioni ATECO diverse da quelle evidenziate nella relazione tecnica, ma svolge – in quanto soggetto appartenente al settore edile – prestazioni tipicamente riconducibili alle attività evidenziate nei codici 81.2 e 43 ma nel contesto delle proprie attività tipiche (ad esempio il costruttore che per costruire deve demolire un rudere) è dubbio se in questo caso occorra applicare il meccanismo del reverse charge;
4)        resta ad oggi ancora poco chiaro il trattamento da riservare alle prestazioni consistenti nella  ordinaria e straordinaria manutenzione, sia con riferimento alle operazioni di installazione di impianti (ad esempio, l’intervento di sostituzione di una presa elettrica mal funzionante) e a quelle di completamento di edifici (si pensi ad esempio, alle tinteggiature sia esterne che interne che periodicamente vengono realizzate dopo anni dalla costruzione): su tali prestazioni le posizioni sono discordanti, ma l’opinione prevalente è nella direzione di ammettere anche per tali prestazioni l’applicazione del reverse charge.

È ragionevole pensare che, a parte le prestazioni menzionate al precedente punto 1) e che certamente ricadono nel nuovo meccanismo del reverse charge se effettuate dal 1° gennaio 2015, per tutte le altre prestazioni l’Agenzia delle Entrate faccia salva l’applicazione delle sanzioni per comportamenti ritenuti non conformi al nuovo dettato normativo.

E ciò fino a quando non avrà fornito chiari ed inequivocabili chiarimenti (in tal senso, l’esperienza vissuta con l’ipotesi del reverse charge nei subappalti in edilizia, non lascia certamente tranquilli).   

Commenti

Post popolari in questo blog

Elenco codice destinatario univoco per la Fatturazione elettronica SDI

  Provider Codice Destinatario Aruba KRRH6B9 Wolters Kluwer  Fattura Smart WKI W7YVJK9 Fattura PA  by  Passepartout 5RUO82D Fatture in Cloud  by  TeamSystem M5UXCR1 Zucchetti SUBM70N Register PZIJH2V Agyo KUPCRMI ARXivar A4707H7 WebClient T04ZHR3 Sistemi USAL8PV Buffetti BA6ET11 CGN  by  RDV Network SU9YNJA Bluenext X2PH38J SEAC P62QHVQ FatturaOnClick.it WY7PJ6K ARCHIVIA.ONLINE WP7SE2Q Datev Koinos T9K4ZHO Var Group M5ITOJA Credemtel  (gruppo Banca Credem) MZO2A0U Infocert XL13LG4 SataNet SA0PL6Q Fattura24 SZLUBAI FattureGB QULXG4S FtPA 6EWHWLT Digithera URSWIEX Ksg TRS3OH9 DocEasy J6URRTW Metodo W4KYJ8V QuickMastro KJSRCTG Fattura Elettronica APP N92GLON Archivium srl 3ZJY534 IDOCTORS NKNH5UQ Extreme software E2VWRNU Arthur   Informatica G4AI1U8 Danisoft G1XGCBG MySond H348Q01 OLSA Informatica XIT6IP5 Unimatica E06UCUD Mustweb Srl P4IUPYH Mustweb srl 2LCMINU Coldiretti 5W4A8J1 Tech Edge 0G6TBBX Cia 6RB0OU9 Consorzio CIAT AU7YEU4 Alto Trevigiano Servizi C1QQYZR EdiSoftware Srl EH1R83N

SCHEDA CARBURANTE E MODELLO PDF

SCHEDA CARBURANTI MODELLO DA UTILIZZARE PER I RIFORNIMENTI DEGLI AUTOMEZZI AZIENDALI E PROFESSIONALI Modello in PDF Come si sa, la scheda carburante , regolamentata dall’art. 1 del D.P.R. 444/1977,  è nata quale documento fiscale sostitutivo della fattura e deve essere completa di alcuni dati obbligatori per legge, necessari per usufruire della detraibilità dell’IVA e della deducibilità del costo. La scheda carburante deve essere utilizzata per gli acquisti di carburanti per autotrazione, effettuati in impianti stradali di distribuzione da parte dei soggetti IVA nell’esercizio di imprese, arti e professioni. Non può essere utilizzata in caso di acquisti  effettuati al di fuori degli impianti stradali di distribuzione o in caso di acquisto di carburante non destinato all’autotrazione e per le vendite di carburante effettuate dagli esercenti degli impianti stradali a Stato, Enti pubblici, Enti ospedalieri, Enti di assistenza, Università: in questi casi è obbligato

Aprire un'attività di RISTORAZIONE AMBULANTE

Somministrazione in forma itinerante Chi decide di aprire un ristorante mobile il vantaggio è quello di poter soddisfare al momento l'appetito del cliente, posizionandosi nelle zone di grande passaggio agli orari giusti : vicino a uffici, scuole, centri sportivi, luoghi di attrazione turistica e in occasione di manifestazioni. Il mercato della ristorazione veloce è in piena espansione e scegliendo di acquistare un autonegozio usato si può ridurre l'investimento iniziale . La somministrazione in forma itinerante è esercitata con autorizzazione comunale per il commercio su aree pubbliche di alimentari. INDICAZIONI NORMATIVA R.E.A. NAZIONALE: Documentazione che dimostra l'esercizio dell'attività ai fini della denuncia/domanda REA/Registro imprese:  Ente competente per l'istruttoria:  Autorizzazione all'esercizio di vendita sulle aree pubb