Passa ai contenuti principali

Voglio aprire una ludoteca!

Voglio aprire una ludoteca!  --- guarda il video

http://www.youtube.com/watch?v=kEhn506OPFo

LUDOTECA


La "ludoteca" è un servizio socio-assistenziale per bambini e ragazzi con un età superiore ai 4 anni. Si svolge in uno spazio polifunzionale protetto, dove vengono svolte attività ludico-ricreative, educative e culturali, individuali e di gruppo, ed ha lo scopo di favorire la socializzazione, la capacità creativa ed espressiva, l'educazione all'autonomia ed alla libertà di scelta dei minori.


Una ludoteca, diversamente da un asilo, un doposcuola o altre attività che hanno a che fare con i minori, non presuppone il possesso di particolari requisiti professionali. Alla base del lavoro svolto vi è il gioco (che può essere variamente organizzato come attività singola o di gruppo) a puro scopo ricreativo, senza cioè che ad esso sia sotteso un vero e proprio percorso educativo.

Ecco perché non servono diplomi o esperienze specifiche, ma tutto ciò che serve per partire è il locale adatto: spazioso, sicuro e, soprattutto, conforme alle norme vigenti, ovvero:
  • con una superficie uguale o superiore a 80 mq (nel calcolo non vanno considerati i bagni e gli altri spazi considerati “di servizio”, ad esempio gli spogliatoi), tale per cui ad ogni utente venga garantito uno spazio di almeno 4 mq;
  • posizionato al piano terra o comunque in un area facilmente raggiungibile dello stabile: non sono idonei i cd seminterrati;
  • dotato delle attrezzature e degli accorgimenti necessari all’accoglienza delle persone disabili.


COSA SERVE
DOVE RIVOLGERSI
LEGISLAZIONE
Attività libera
Comune presso "SUAP telematico" attraverso il portale www.impresainungiorno.it con Segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.) da presentare al comune competente per territorio.
Regolamenti sanitari locali

NOTE GENERALI

Le ludoteche possono essere istituite in idonei locali pubblici e privati, negli ospedali, negli aeroporti, nei porti, nelle stazioni, negli istituti penitenziari, negli istituti educativi-assistenziali per minori, nei centri commerciali ed in tutte le strutture dove è prevista la presenza, anche temporanea, di bambini e ragazzi. 

Per l'avvio dell'attività è necessario l'attestato di idoneità igienico-sanitaria per i locali e il certificato di prevenzione incendi rilasciato dal comando provinciale del vigili del fuoco. 

In caso di esercizio anche dell'attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande per gli ospiti della ludoteca, occorre compilare, previo possesso dei requisiti professionali, la S.C.I.A. modello A (Legge regionale Lombardia 6/2010 art.61/80 - DPR 160/2010 art. 2 e 5). 

La mera gestione di un "parco giochi e palloni gonfiabili" può essere configurata come impresa artigiana.
 
Resta inteso che i requisiti strutturali variano da regione a regione. Nello specifico:

Abruzzo: LL.RR. 14/2/1989 n. 15; 28/4/2000 n. 76; L.R. 27/12/2002, n. 32;
Calabria: L.R. del 26/1/1987 n. 5;
Emilia Romagna: L.R. del 10/1/2000 n. 1; L.R. 14/04/2004, n. 8; Deliberazione del Consiglio Regionale 20/01/2005, n. 646;
Friuli Venezia Giulia: L.R. 3/08/1970, n. 30;
Lazio: LL.RR. 16/6/1980 n. 59; 3/1/2000 n. 3; 11.07.2002, n. 18;
Marche: L.R. del 5/11/1988 n. 43; 13.05.2003, n. 9;
Molise: L.R. del 14/4/2000 n. 29, artt.2, 4 e 5;
Trento: L.P. 12/03/2002, n. 4;
Veneto: L.R. 23/04/1990, n. 32.
 

Commenti

Post popolari in questo blog

Elenco codice destinatario univoco per la Fatturazione elettronica SDI

  Provider Codice Destinatario Aruba KRRH6B9 Wolters Kluwer  Fattura Smart WKI W7YVJK9 Fattura PA  by  Passepartout 5RUO82D Fatture in Cloud  by  TeamSystem M5UXCR1 Zucchetti SUBM70N Register PZIJH2V Agyo KUPCRMI ARXivar A4707H7 WebClient T04ZHR3 Sistemi USAL8PV Buffetti BA6ET11 CGN  by  RDV Network SU9YNJA Bluenext X2PH38J SEAC P62QHVQ FatturaOnClick.it WY7PJ6K ARCHIVIA.ONLINE WP7SE2Q Datev Koinos T9K4ZHO Var Group M5ITOJA Credemtel  (gruppo Banca Credem) MZO2A0U Infocert XL13LG4 SataNet SA0PL6Q Fattura24 SZLUBAI FattureGB QULXG4S FtPA 6EWHWLT Digithera URSWIEX Ksg TRS3OH9 DocEasy J6URRTW Metodo W4KYJ8V QuickMastro KJSRCTG Fattura Elettronica APP N92GLON Archivium srl 3ZJY534 IDOCTORS NKNH5UQ Extreme software E2VWRNU Arthur   Informatica G4AI1U8 Danisoft G1XGCBG MySond H348Q01 OLSA Informatica XIT6IP5 Unimatica E06UCUD Mustweb Srl P4IUPYH Mustweb srl 2LCMINU Coldiretti 5W4A8J1 Tech Edge 0G6TBBX Cia 6RB0OU9 Consorzio CIAT AU7YEU4 Alto Tr...

730 e REDDITI: Agopuntura, Chiroterapia, Fisiochinesiterapia/chinesiterapia, Massaggi, Massofisioterapia, Osteopata, Riflessologia e Tecarterapia

Agopuntura È ammessa la detrazione delle spese sostenute per l’agopuntura purchè certificate da ricevuta fiscale o fattura rilasciata dal medico o dal ticket, se la prestazione è resa nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale. Si precisa che l'agopuntura – ricompresa tra le spese mediche generiche – può essere praticata in Italia solamente da medici laureati; pertanto, non è necessaria la prescrizione medica. Chiroterapia Le spese sostenute per prestazioni rese da un chiropratico possono essere portate in detrazione purchè prescritte da un medico ed eseguite in centri all’uopo autorizzati e sotto la responsabilità di uno specialista. Ciò è dovuto al fatto che in Italia la figura del chiropratico non è riconosciuta e non è ancora stata attuata l’istituzione di un apposito albo. Riferimento: Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 17 del 18 maggio 2006 (quesito 1). Fisiochinesiterapia/chinesiterapia Sono detraibili le spese sostenute per le presta...

Che cos’è e come funziona il nuovo credito d’imposta 5.0

Ai nastri di partenza il nuovo “ Piano Transizione 5.0 ” per il biennio 2024 e 2025. Con l’approvazione, da parte del Consiglio dei ministri del 26 febbraio 2024, del decreto legge PNRR, passa anche la nuova misura che punta a incentivare la trasformazione green e digitale delle imprese attraverso un   nuovo credito d’imposta fino al 45%   per gli investimenti in beni strumentali materiali e immateriali. La misura in sintesi Soggetti beneficiari Imprese di qualsiasi dimensione, forma giuridica, attività economica o localizzazione geografica. Risorse disponibili Le risorse stanziate ammontano  a 6,3 miliardi di euro , che, sommati ai 6,4 miliardi già previsti dalla legge di Bilancio, raggiungono una quota pari a 13 miliardi di euro da spendere nel biennio interessato. Investimenti agevolati Per richiedere il contributo sarà necessario presentare: un progetto di innovazione finalizzato a ridurre i consumi energetici di almeno il 3%  (oppure in alternativa, i processi i...