Passa ai contenuti principali

Il regime forfetario e le valutazioni da effettuare per l’anno 2023

Il regime forfetario è stato introdotto per la prima volta dalla legge di Stabilità 2015 (legge 23 dicembre 2014, n. 190). Tale regime, disciplinato dai commi da 54 a 89 della stessa legge, presenta i seguenti tratti fondamentali:

·           applicazione di un’imposta sostitutiva a IRPEF, IRAP e alle addizionali regionali e comunali sui redditi d’impresa e di lavoro autonomo;

·           non applicazione dell’IVA all’atto di emissione della fattura e dei corrispettivi, con esonero dagli adempimenti IVA tra cui la tenuta dei registri IVA e la presentazione della dichiarazione IVA;

·           specifici requisiti per l’adesione al regime, tra cui alcuni parametri dimensionali massimi.



Requisiti di accesso

Possono accedere al regime forfetario per il 2023 le persone fisiche esercenti attività d'impresa, arti o professioni che nell’anno precedente (2022) abbiano conseguito ricavi ovvero abbiano percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 65.000 euro (a questo proposito è allo studio un innalzamento della soglia, da prevedere nella prossima legge di Bilancio 2023).

Non possono mai avvalersi del regime forfettario:

a)           le persone fisiche che si avvalgono di regimi speciali ai fini dell’IVA o di regimi forfetari di determinazione del reddito;

b)           i soggetti non residenti, ad eccezione di quelli che sono residenti in uno degli Stati membri dell’Unione europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo che assicuri un adeguato scambio di informazioni e che producono nel territorio dello Stato italiano redditi che costituiscono almeno il 75% del reddito complessivamente prodotto;

c)           i soggetti che in via esclusiva o prevalente effettuano cessioni di fabbricati o porzioni di fabbricato, di terreni edificabili di cui all’art. 10, primo comma, numero 8), del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni, o di mezzi di trasporto nuovi di cui all’art. 53, comma 1, del D.L. 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427;

d)           gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che partecipano, contemporaneamente all’esercizio dell’attività, a società di persone, ad associazioni o imprese familiari di cui all’art. 5 del TUIR, ovvero controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione che esercitano attività economiche riconducibili (direttamente o indirettamente) a quelle svolte individualmente come impresa o arte/professione;

d-bis)     i soggetti la cui attività d’impresa, arte o professione sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro (o soggetti ad essi direttamente o indirettamente riconducibili) con i quali:

·                sono in corso rapporti di lavoro o

·                erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta.

La causa ostativa in esame non opera nei confronti dei soggetti che iniziano una nuova attività dopo aver svolto il periodo di pratica obbligatorio ai fini dell’esercizio di arti o professioni;

d-ter)      i soggetti che nell'anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati (artt. 49-50 del TUIR) superiori a 30.000 euro; la verifica di tale soglia è irrilevante se il rapporto di lavoro è cessato.

Inoltre è prevista l’esclusione per coloro che, nell’anno precedente quello di ingresso al regime, abbiano sostenuto spese per lavoratori dipendenti o assimilati per un importo superiore a 20.000 euro.

 

Verifica dei requisiti e valutazione di convenienza

Se nel 2022 non si rispettano più i requisiti, ad esempio perché è stato superato il limite di fatturato, ovvero si incorre in una causa di esclusione, il regime forfetario cesserà di avere efficacia a partire dal 2023.

D’altro canto, i contribuenti che non sono stati forfetari fino al 2022 per assenza dei requisiti, potrebbero diventarlo a decorrere dal 1° gennaio 2023.

 

Quindi in prossimità della fine dell’anno i contribuenti che già godono del regime forfetario dovranno verificare di rispettare i requisiti per continuare a usufruirne, mentre chi opera in regime ordinario dovrà valutare la convenienza del regime forfetario per le attività di impresa o professionali svolte individualmente.

Tale analisi può rivelarsi complessa e richiede di considerare diversi fattori:

·           l’incidenza dei costi sui ricavi,

·           il possesso di eventuali redditi soggetti a tassazione ordinaria,

·           la presenza o meno di detrazioni per i carichi di famiglia o per gli oneri sostenuti nel periodo d’imposta.

 

1. In primo luogo occorre prendere in considerazione il livello di tassazione. Nel regime forfettario sul reddito d’impresa/lavoro autonomo si applica un’imposta sostitutiva del 15% (5% nei primi 5 anni di attività), in luogo dell’IRPEF progressiva in base agli scaglioni di reddito, con aliquota dal 23% al 43%, alla quale si aggiungono le addizionali regionali e comunali.

2. In secondo luogo si deve tenere conto delle modalità di determinazione dell’imponibile. Quest’ultimo nel regime agevolato è calcolato in modo forfetario, vale a dire definito in modo sintetico applicando una determinata percentuale al fatturato, diversa a seconda del settore (codice ATECO) di attività. Se il reddito effettivo è inferiore a quello risultante dall’applicazione di tale percentuale, la convenienza del regime forfetario può venire meno a favore del regime ordinario, in caso di redditi vicini allo zero o negativi.

3. Un altro aspetto da considerare è la possibilità di sfruttare le detrazioni e le deduzioni previste dal TUIR (ad eccezione dei contributi versati all’INPS o alla cassa di previdenza), che non possono essere utilizzate per ridurre l’imponibile o l’imposta sostitutiva prevista dal regime forfetario. In assenza di altri redditi assoggettabili all’IRPEF andrebbero quindi perse le eventuali detrazioni IRPEF quali quelle derivanti da spese mediche, ristrutturazioni edili, ecc.

4. Per quanto riguarda l’IVA, i forfetari devono emettere fattura senza applicarla ai propri clienti. L’inapplicabilità dell’IVA sui corrispettivi può essere utilizzata dal contribuente forfetario per avere prezzi più competitivi nei confronti dei consumatori finali (che non possono detrarsi l’IVA e quindi potrebbero usufruire di uno “sconto” fino al 22%) oppure essere trasformata in corrispettivo (aumentando il prezzo del bene o servizio).

Tuttavia, a questo vantaggio corrisponde l’indetraibilità dell’IVA assolta sugli acquisti, con conseguente aggravio dei costi. Un altro effetto dell’indetraibilità dell’IVA è la necessità, in caso di passaggio al regime forfetario, di rettificare l’IVA detratta sui beni che formano le rimanenze, nonché sui beni ammortizzabili posseduti da meno di 5 anni (10 in caso di immobili). Se questi beni hanno importo rilevante, il passaggio al regime forfetario può essere oneroso.

5. Le differenti modalità di determinazione del reddito d’impresa o professionale hanno effetti anche sulla gestione previdenziale, poiché i contributi sono calcolati sul reddito determinato secondo le regole del regime adottato.

Se il reddito calcolato forfetariamente è superiore a quello determinato in modo ordinario (e quindi analitico), i contributi da versare saranno maggiori e di conseguenza si avrà un miglioramento del trattamento pensionistico futuro. Viceversa nel caso contrario. Se il contribuente svolge un’attività sottoposta alla contribuzione nella gestione INPS artigiani o commercianti, è possibile ottenere una riduzione del 35% dei contributi da versare, dietro presentazione di un’apposita domanda all’INPS (entro il 28 febbraio di ogni anno). Si ricorda però che alla riduzione dei contributi corrisponderà una pari riduzione del trattamento pensionistico futuro.

 

Pro e contro del regime forfettario per gli aventi diritto

PRO

CONTRO

·             Imposta sostitutiva del 15% o del 5%

·             Determinazione della base imponibile reddituale e contributiva semplificata

·             Non si pagano imposte sui redditi, addizionali regionale e comunale, IRAP

·             Non si è soggetti agli ISA

·             Non si applica l’IVA (maggior competitività nei confronti di clienti privati)

·             Scritture contabili semplificate

·             Fatturazione elettronica non obbligatoria in caso di ricavi/compensi inferiori a 25.000 euro

·             Non vanno gestite le ritenute di acconto

·             Limite 65.000 euro di ricavi annui

·             Per particolari attività con bassa marginalità l’imposta sostitutiva determinata forfetariamente potrebbe superare le imposte “sostituite”

·             IVA sugli acquisti indetraibile

·             Impossibilità di sfruttare le detrazioni e deduzioni IRPEF

·             Non si possono possedere talune partecipazioni societarie

 

Indubbiamente l’adozione del regime forfetario comporta una semplificazione degli adempimenti amministrativi e contabili. Infatti è previsto l’esonero dagli adempimenti IVA (dichiarazione IVA, liquidazioni trimestrali) e nella maggior parte dei casi un significativo risparmio di imposte.

Dal 1° luglio 2022 è venuto meno l’esonero dei forfetari dall’obbligo di emettere la fattura in formato elettronico. L’esonero tuttavia permane per i soggetti che hanno percepito nell’anno precedente ricavi/compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 25.000 euro. Dunque la verifica dei ricavi/compensi percepiti sarà necessaria anche per determinare se, dal 1° gennaio 2023, il cliente forfetario sarà obbligato ad emettere la fattura elettronica. Nel caso in cui nel 2022 egli non superi tale soglia, la fatturazione elettronica resterà facoltativa per il 2023.

Una adeguata valutazione di convenienza, per i motivi che qui abbiamo soltanto accennato, richiede però un’attenta analisi della situazione di ciascun cliente interessato. Il regime forfetario è quello naturale per i soggetti in possesso dei requisiti, tuttavia è possibile optare per il regime di contabilità semplificata, prestando attenzione al vincolo triennale di permanenza nel regime, che non si applica alle imprese in contabilità semplificata ma rimane per i professionisti (sui quali l’Agenzia Entrate ha adottato una posizione ondivaga[1]) e le imprese che hanno optato per la contabilità ordinaria.

 

ATTENZIONE: Le valutazioni devono essere effettuate in tempo utile per poter operare correttamente già dal 1° gennaio 2023. L’entrata o l’uscita dal regime prevede inoltre una serie di attività “transitorie”, quali ad esempio quelle relative alla eventuale rettifica delle detrazioni IVA operate nei periodi precedenti.

 

Vi invitiamo dunque a contattare nelle prossime settimane lo Studio per le opportune valutazioni e considerazioni.

 



[1] Interpello n. 107/2019 e Interpello n. 909-1960/2021 del 27 settembre 2021 della DRE Emilia Romagna.


Commenti

Post popolari in questo blog

Elenco codice destinatario univoco per la Fatturazione elettronica SDI

  Provider Codice Destinatario Aruba KRRH6B9 Wolters Kluwer  Fattura Smart WKI W7YVJK9 Fattura PA  by  Passepartout 5RUO82D Fatture in Cloud  by  TeamSystem M5UXCR1 Zucchetti SUBM70N Register PZIJH2V Agyo KUPCRMI ARXivar A4707H7 WebClient T04ZHR3 Sistemi USAL8PV Buffetti BA6ET11 CGN  by  RDV Network SU9YNJA Bluenext X2PH38J SEAC P62QHVQ FatturaOnClick.it WY7PJ6K ARCHIVIA.ONLINE WP7SE2Q Datev Koinos T9K4ZHO Var Group M5ITOJA Credemtel  (gruppo Banca Credem) MZO2A0U Infocert XL13LG4 SataNet SA0PL6Q Fattura24 SZLUBAI FattureGB QULXG4S FtPA 6EWHWLT Digithera URSWIEX Ksg TRS3OH9 DocEasy J6URRTW Metodo W4KYJ8V QuickMastro KJSRCTG Fattura Elettronica APP N92GLON Archivium srl 3ZJY534 IDOCTORS NKNH5UQ Extreme software E2VWRNU Arthur   Informatica G4AI1U8 Danisoft G1XGCBG MySond H348Q01 OLSA Informatica XIT6IP5 Unimatica E06UCUD Mustweb Srl P4IUPYH Mustweb srl 2LCMINU Coldiretti 5W4A8J1 Tech Edge 0G6TBBX Cia 6RB0OU9 Consorzio CIAT AU7YEU4 Alto Trevigiano Servizi C1QQYZR EdiSoftware Srl EH1R83N

SCHEDA CARBURANTE E MODELLO PDF

SCHEDA CARBURANTI MODELLO DA UTILIZZARE PER I RIFORNIMENTI DEGLI AUTOMEZZI AZIENDALI E PROFESSIONALI Modello in PDF Come si sa, la scheda carburante , regolamentata dall’art. 1 del D.P.R. 444/1977,  è nata quale documento fiscale sostitutivo della fattura e deve essere completa di alcuni dati obbligatori per legge, necessari per usufruire della detraibilità dell’IVA e della deducibilità del costo. La scheda carburante deve essere utilizzata per gli acquisti di carburanti per autotrazione, effettuati in impianti stradali di distribuzione da parte dei soggetti IVA nell’esercizio di imprese, arti e professioni. Non può essere utilizzata in caso di acquisti  effettuati al di fuori degli impianti stradali di distribuzione o in caso di acquisto di carburante non destinato all’autotrazione e per le vendite di carburante effettuate dagli esercenti degli impianti stradali a Stato, Enti pubblici, Enti ospedalieri, Enti di assistenza, Università: in questi casi è obbligato

Aprire un'attività di RISTORAZIONE AMBULANTE

Somministrazione in forma itinerante Chi decide di aprire un ristorante mobile il vantaggio è quello di poter soddisfare al momento l'appetito del cliente, posizionandosi nelle zone di grande passaggio agli orari giusti : vicino a uffici, scuole, centri sportivi, luoghi di attrazione turistica e in occasione di manifestazioni. Il mercato della ristorazione veloce è in piena espansione e scegliendo di acquistare un autonegozio usato si può ridurre l'investimento iniziale . La somministrazione in forma itinerante è esercitata con autorizzazione comunale per il commercio su aree pubbliche di alimentari. INDICAZIONI NORMATIVA R.E.A. NAZIONALE: Documentazione che dimostra l'esercizio dell'attività ai fini della denuncia/domanda REA/Registro imprese:  Ente competente per l'istruttoria:  Autorizzazione all'esercizio di vendita sulle aree pubb