Passa ai contenuti principali

Fattura con contributo integrativo per le prestazioni extraterritoriali


Maggiorazione dovuta quando il corrispettivo rientra nel volume d’affari, come accade da quest’anno per le operazioni non rilevanti in Italia

Da quest’anno, in fattura, deve essere applicato il contributo integrativo dovuto alla Cassa professionale di appartenenza anche se la prestazione resa non è territorialmente rilevante ai fini IVA in Italia. È una delle conseguenze dell’estensione dell’obbligo di fatturazione previsto dalla L. n. 228/2012 (legge di stabilità 2013) per le operazioni extraterritoriali, siccome non sterilizzata in sede di determinazione del volume d’affari. Si riscontra, pertanto, una divergenza rispetto alla disciplina applicabile fino a tutto il 2012, posto che il previgente art. 20, comma 1 del DPR n. 633/1972 escludeva dal conteggio i servizi “generici” resi a committenti stabiliti in altri Paesi UE, vale a dire le uniche operazioni, oltre alle cessioni di cui all’art. 21, comma 6, lett. a), con obbligo di emissione della fattura benché non riconducibili al territorio nazionale.
Una delle principali novità in materia di fatturazione introdotte in recepimento della Direttiva n. 2010/45/UE è, come anticipato, l’ampliamento delle operazioni per le quali è prevista l’emissione della fattura. Il nuovo comma 6-bis dell’art. 21 del DPR n. 633/1972 si riferisce alle cessioni e prestazioni escluse da IVA ai sensi degli artt. da 7 a 7-septies, in difetto cioè del presupposto territoriale, definito in funzione dei criteri convenzionalmente stabiliti in base alla natura dell’operazione e, dunque, anche quando il luogo di consumo effettivo del bene o servizio non sia il medesimo (cfr. Corte di Giustizia, causa C-377/08, punti 19 e 33).
L’obbligo di fatturazione è disciplinato distintamente a seconda del luogo di effettuazione dell’operazione, situato in altro Paese UE o al di fuori della UE. Mentre in quest’ultimo caso la norma non prevede alcuna limitazione tanto oggettiva quanto soggettiva, riferendosi, in via generale, alle “cessioni di beni e prestazioni di servizi che si considerano effettuate fuori dell’Unione europea”, per le operazioni effettuate all’interno della UE è invece richiesto:
- sul piano oggettivo, che la cessione o prestazione non abbia natura bancaria o assicurativa, dovendo essere diversa da quelle elencate nell’art. 10, comma 1, nn. da 1) a 4) e 9) del DPR n. 633/1972;
- sul piano soggettivo, che il destinatario del bene o servizio sia “un soggetto passivo che è debitore dell’imposta in un altro Stato membro dell’Unione europea”.
Per questa seconda tipologia di operazioni, di matrice intracomunitaria, la fattura non deve essere emessa quando, sotto il profilo soggettivo, il destinatario sia, alternativamente, un soggetto che non agisce nell’esercizio di un’attività economica oppure un soggetto passivo non stabilito nel Paese UE in cui la cessione o prestazione è territorialmente rilevante. È il caso, per esempio, della cessione, a favore di un’impresa francese, di un bene situato in Spagna senza movimentazione intracomunitaria del medesimo; in tale ipotesi, il cedente italiano, in quanto debitore d’imposta, è tenuto ad identificarsi in Spagna per adempiere all’obbligo impositivo.
Per le citate operazioni extraterritoriali di cui al comma 6-bis dell’art. 21, la fattura deve essere emessa entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettuazione e con riferimento al mese di effettuazione. Siccome soggette a registrazione, tali operazioni concorrono inevitabilmente a formare il volume d’affari; tant’è che l’art. 20, comma 1 del DPR n. 633/1972 è stato riformulato escludendo la deroga prevista per i servizi “generici” resi a committenti stabiliti in altri Paesi UE.
Per i professionisti iscritti ad una Cassa professionale, il corrispettivo fatturato, ancorché non soggetto a IVA, deve essere maggiorato, a titolo di contribuzione integrativa, nella misura percentuale prevista dalla Cassa di previdenza e assistenza di appartenenza (es. 4% per i dottori commercialisti). I regolamenti che disciplinano il regime previdenziale delle varie categorie professionali prevedono, infatti, che gli iscritti all’albo sono tenuti ad applicare una maggiorazione percentuale su tutti i corrispettivi rientranti nel volume d’affari ai fini dell’IVA, da versare alla Cassa indipendentemente dall’effettiva riscossione.
In sintesi, il contributo integrativo non è dovuto se la prestazione extraterritoriale posta in essere non rientra nel volume d’affari perché esclusa dall’obbligo di emissione della fattura.
Esemplificando, la consulenza fiscale resa ad un soggetto passivo non stabilito in Italia è soggetta a fatturazione e, quindi, al contributo integrativo, così come la consulenza resa al privato extracomunitario. La perizia svolta da un ingegnere relativa ad un immobile, essendo territorialmente rilevante nel Paese di ubicazione del bene, non è soggetta a fatturazione e a contribuzione integrativa se l’immobile è situato in un Paese UE diverso da quello in cui è stabilito il committente soggetto passivo. L’obbligo, invece, sorge se l’immobile è ubicato al di fuori della UE indipendentemente dal luogo di stabilimento del committente e dal suo status (soggetto passivo o meno).

Commenti

Post popolari in questo blog

Elenco codice destinatario univoco per la Fatturazione elettronica SDI

  Provider Codice Destinatario Aruba KRRH6B9 Wolters Kluwer  Fattura Smart WKI W7YVJK9 Fattura PA  by  Passepartout 5RUO82D Fatture in Cloud  by  TeamSystem M5UXCR1 Zucchetti SUBM70N Register PZIJH2V Agyo KUPCRMI ARXivar A4707H7 WebClient T04ZHR3 Sistemi USAL8PV Buffetti BA6ET11 CGN  by  RDV Network SU9YNJA Bluenext X2PH38J SEAC P62QHVQ FatturaOnClick.it WY7PJ6K ARCHIVIA.ONLINE WP7SE2Q Datev Koinos T9K4ZHO Var Group M5ITOJA Credemtel  (gruppo Banca Credem) MZO2A0U Infocert XL13LG4 SataNet SA0PL6Q Fattura24 SZLUBAI FattureGB QULXG4S FtPA 6EWHWLT Digithera URSWIEX Ksg TRS3OH9 DocEasy J6URRTW Metodo W4KYJ8V QuickMastro KJSRCTG Fattura Elettronica APP N92GLON Archivium srl 3ZJY534 IDOCTORS NKNH5UQ Extreme software E2VWRNU Arthur   Informatica G4AI1U8 Danisoft G1XGCBG MySond H348Q01 OLSA Informatica XIT6IP5 Unimatica E06UCUD Mustweb Srl P4IUPYH Mustweb srl 2LCMINU Coldiretti 5W4A8J1 Tech Edge 0G6TBBX Cia 6RB0OU9 Consorzio CIAT AU7YEU4 Alto Trevigiano Servizi C1QQYZR EdiSoftware Srl EH1R83N

SCHEDA CARBURANTE E MODELLO PDF

SCHEDA CARBURANTI MODELLO DA UTILIZZARE PER I RIFORNIMENTI DEGLI AUTOMEZZI AZIENDALI E PROFESSIONALI Modello in PDF Come si sa, la scheda carburante , regolamentata dall’art. 1 del D.P.R. 444/1977,  è nata quale documento fiscale sostitutivo della fattura e deve essere completa di alcuni dati obbligatori per legge, necessari per usufruire della detraibilità dell’IVA e della deducibilità del costo. La scheda carburante deve essere utilizzata per gli acquisti di carburanti per autotrazione, effettuati in impianti stradali di distribuzione da parte dei soggetti IVA nell’esercizio di imprese, arti e professioni. Non può essere utilizzata in caso di acquisti  effettuati al di fuori degli impianti stradali di distribuzione o in caso di acquisto di carburante non destinato all’autotrazione e per le vendite di carburante effettuate dagli esercenti degli impianti stradali a Stato, Enti pubblici, Enti ospedalieri, Enti di assistenza, Università: in questi casi è obbligato

La tassazione dei dividendi percepiti nel 2015

Per la corretta determinazione della tassazione dei dividendi percepiti dalle persone fisiche (non imprenditori) derivanti da partecipazioni detenute in società di capitali nel corso dell’anno 2015 dobbiamo distinguere: la localizzazione della società che eroga i dividendi (utili corrisposti da soggetti residenti, non residenti o residenti in Stati a fiscalità privilegiata); la percentuale di partecipazione detenuta dal socio nella società; Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l’aliquota dal 20% al 26% , fatta eccezione per alcune tipologie di redditi quali le rendite finanziarie derivanti da titoli di Stato italiani o esteri; in particolare la nuova aliquota è applicabile, oltre agli interessi, premi ed altri proventi di cui all’art. 44 del Tuir, anche ai redditi diversi di cui all’art. 67 comma 1 lett. da c- bis ) a c- quinquies ) del Tuir. In merito alla percentuale