Passa ai contenuti principali

Il Datore di Lavoro sicuro: obblighi e responsabilità


In tema di sicurezza sul lavoro sono molti gli adempimenti in carico al Datore di Lavoro (DdL), ed alcuni di questi non possono nemmeno essere delegati ad altri. La normativa di riferimento è il Testo Unico 81/2008, integrata dal D.Lgs. 106/2009, nel quale sono contenuti tutti i presupposti della sicurezza nei luoghi di lavoro. Analizziamo sinteticamente quali sono i principali compiti del DdL che, come vedremo, vanno ben oltre la stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).

Questi compiti possono essere così riassunti:
·         valutazione dei rischi ed elaborazione del relativo documento;
·         designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP);
·         nomina del Medico Competente (MC);
·         designazione dei lavoratori addetti al primo soccorso e all’antincendio;
·         consegna dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) ai lavoratori;
·         adempimento degli obblighi di informazione, formazione ed addestramento

È bene precisare fin d’ora che questi doveri sussistono pure nei casi in cui vi sia un solo lavoratore dipendente, quindi è bene che ogni datore di lavoro conosca al meglio gli obblighi cui deve adempiere per non incappare in sanzioni, che in alcuni casi possono anche essere di natura penale.

Con il riassetto della normativa di sicurezza sul lavoro avutasi con il T.U. 81/2008 si è voluto rendere centrale il ruolo del DdL in tema di sicurezza sul lavoro, rendendo non delegabili ad altri la valutazione dei rischi e la nomina del RSPP. Per quanto concerne la valutazione del rischio, essa consiste nella valutazione e stima di tutti i rischi presenti sul luogo di lavoro, che devono essere esaminati in relazione alla loro pericolosità (pericolo) e probabilità di accadimento (rischio). La stima di questa relazione, pericolo e rischio, è alla base del DVR, proprio perché permette di classificare il grado di rischio di situazioni potenzialmente dannose. Ciò permette la pianificazione di interventi e misure da adottare allo scopo di diminuire il rischio sul luogo di lavoro. Facciamo un esempio per meglio comprendere cosa si deve intendere per “rischio” e cosa per “pericolo”. Poniamo ad esempio che all’interno del  nostro ufficio siano presenti delle scale; queste per loro natura costituiscono un pericolo, nel senso che un’eventuale caduta dalla scale può procurare dei danni. Tuttavia il rischio che ciò accada è minimizzato se le scale sono fatte a norma, sono provviste di corrimano e i gradini sono antiscivolo.

La nomina del RSPP è il secondo obbligo, non delegabile, in capo al datore di lavoro. Nelle aziende occupanti fino a 200 lavoratori (con alcune eccezioni) può essere lo stesso datore di lavoro a ricoprire questa posizione, previa adeguata formazione. Diversamente deve essere designata una figura interna, od anche esterna all’azienda. In ogni caso la persona incaricata del ruolo di RSSP deve possedere un adeguato titolo di studio e deve aver frequentato i corsi di formazione previsti per la mansione di RSSP. Questa persona si occupa del coordinamento del sistema di prevenzione e protezione (SPP), e collabora con il datore di lavoro alla stesura del DVR.

Il medico competente (MC) deve essere designato se la tipologia di lavoro svolto dai dipendenti comporta particolari rischi, tali da richiedere la necessità di essere sottoposti a sorveglianza sanitaria. Risulta utile ricordare che i lavoratori che utilizzano un personal computer per almeno venti ore settimanali, sono considerati lavoratori video terminalisti, ed in questi casi è obbligatoria per il datore di lavoro la nomina del MC e la predisposizione della sorveglianza sanitaria per questi dipendenti.

Certamente non si esauriscono con queste nozioni i compiti e gli obblighi in carico al DdL in tema di sicurezza sul lavoro. Obbiettivo di questo articolo è solamente la volontà di richiamare l’attenzione del lettore, magari proprio un “datore di lavoro”, sul tema della prevenzione dei rischi sul lavoro e sulle principali disposizioni da osservare.

Fonte: Fisco7.it Alessandro Culos – Centro Studi CGN

Commenti

  1. Il Testo Unico Salute e Sicurezza sul Lavoro prevede che tutte le aziende debbano dotarsi del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione il cui compito è quello di coadiuvare il datore di lavoro nella redazione del DVR. Secondo la normativa in vigore può essere nominato Responsabile un consulente (RSPP ESTERNO) un dipendente dell'azienda o il datore stesso.

    RispondiElimina
  2. La Ionio Escursioni e Transfer è un'agenzia turistica della provincia di Crotone specializzata in escursioni e trasferimenti aeroportuali. Organizza da molti anni ormai un efficace e professionale servizio taxi e navetta aeroporto Lamezia Terme verso Botricello, Steccato di Cutro, Capo Rizzuto, Le Castella, Crotone, Strongoli, Cirò Marina e altre località in modalità NCC. Propone tariffe vantaggiose e scontate, le più basse in assoluto del settore. Puoi affidarti agli esperti del settore

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Elenco codice destinatario univoco per la Fatturazione elettronica SDI

  Provider Codice Destinatario Aruba KRRH6B9 Wolters Kluwer  Fattura Smart WKI W7YVJK9 Fattura PA  by  Passepartout 5RUO82D Fatture in Cloud  by  TeamSystem M5UXCR1 Zucchetti SUBM70N Register PZIJH2V Agyo KUPCRMI ARXivar A4707H7 WebClient T04ZHR3 Sistemi USAL8PV Buffetti BA6ET11 CGN  by  RDV Network SU9YNJA Bluenext X2PH38J SEAC P62QHVQ FatturaOnClick.it WY7PJ6K ARCHIVIA.ONLINE WP7SE2Q Datev Koinos T9K4ZHO Var Group M5ITOJA Credemtel  (gruppo Banca Credem) MZO2A0U Infocert XL13LG4 SataNet SA0PL6Q Fattura24 SZLUBAI FattureGB QULXG4S FtPA 6EWHWLT Digithera URSWIEX Ksg TRS3OH9 DocEasy J6URRTW Metodo W4KYJ8V QuickMastro KJSRCTG Fattura Elettronica APP N92GLON Archivium srl 3ZJY534 IDOCTORS NKNH5UQ Extreme software E2VWRNU Arthur   Informatica G4AI1U8 Danisoft G1XGCBG MySond H348Q01 OLSA Informatica XIT6IP5 Unimatica E06UCUD Mustweb Srl P4IUPYH Mustweb srl 2LCMINU Coldiretti 5W4A8J1 Tech Edge 0G6TBBX Cia 6RB0OU9 Consorzio CIAT AU7YEU4 Alto Tr...

730 e REDDITI: Agopuntura, Chiroterapia, Fisiochinesiterapia/chinesiterapia, Massaggi, Massofisioterapia, Osteopata, Riflessologia e Tecarterapia

Agopuntura È ammessa la detrazione delle spese sostenute per l’agopuntura purchè certificate da ricevuta fiscale o fattura rilasciata dal medico o dal ticket, se la prestazione è resa nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale. Si precisa che l'agopuntura – ricompresa tra le spese mediche generiche – può essere praticata in Italia solamente da medici laureati; pertanto, non è necessaria la prescrizione medica. Chiroterapia Le spese sostenute per prestazioni rese da un chiropratico possono essere portate in detrazione purchè prescritte da un medico ed eseguite in centri all’uopo autorizzati e sotto la responsabilità di uno specialista. Ciò è dovuto al fatto che in Italia la figura del chiropratico non è riconosciuta e non è ancora stata attuata l’istituzione di un apposito albo. Riferimento: Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 17 del 18 maggio 2006 (quesito 1). Fisiochinesiterapia/chinesiterapia Sono detraibili le spese sostenute per le presta...

Diventare un hobbista e fare mercatini in Veneto

Vorresti che il tuo hobby ti ripagasse di tutti gli sforzi dedicatigli? Per fortuna è possibile grazie alla Legge Regionale n. 10 del 2001 . Tale norma consente agli hobbisti di andare a vendere il proprio prodotto a mercatini rispettando alcuni semplici paletti. Cosa aspetti? 1.                 Scarica il modulo per la richiesta al Comune di rilascio del tesserino di Hobbista e compilalo in ogni sua parte. Procurati una foto tessera recente ed allegala alla richiesta assieme a due marche da bollo da 14,62euro. Leggi bene le condizioni per essere hobbista, la vendita deve essere occasionale, i tuoi oggetti devono avere un valore non superiore a 258,23€ cadauno. Cosa serve 1.                   modulo di richiesta al Comune 2.            ...