In tema di sicurezza sul lavoro sono molti gli
adempimenti in carico al Datore di Lavoro (DdL), ed alcuni di
questi non possono nemmeno essere delegati ad altri. La normativa di
riferimento è il Testo Unico 81/2008, integrata dal D.Lgs. 106/2009, nel quale
sono contenuti tutti i presupposti della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Analizziamo sinteticamente quali sono i principali compiti del DdL che,
come vedremo, vanno ben oltre la stesura del Documento di Valutazione dei
Rischi (DVR).
Questi compiti possono essere così
riassunti:
·
valutazione dei rischi ed elaborazione del relativo documento;
·
designazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
(RSPP);
·
nomina del Medico Competente (MC);
·
designazione dei lavoratori addetti al primo soccorso e all’antincendio;
·
consegna dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) ai lavoratori;
·
adempimento degli obblighi di informazione, formazione ed addestramento
È bene precisare fin d’ora che questi
doveri sussistono pure nei casi in cui vi sia un solo lavoratore dipendente,
quindi è bene che ogni datore di lavoro conosca al meglio gli obblighi cui deve
adempiere per non incappare in sanzioni, che in alcuni casi possono anche
essere di natura penale.
Con il riassetto della normativa di sicurezza sul lavoro avutasi con il
T.U. 81/2008 si è voluto rendere centrale il ruolo del DdL in tema di sicurezza
sul lavoro, rendendo non delegabili ad altri la valutazione dei rischi
e la nomina del RSPP. Per quanto concerne la valutazione del rischio, essa
consiste nella valutazione e stima di tutti i rischi presenti sul luogo di
lavoro, che devono essere esaminati in relazione alla loro pericolosità
(pericolo) e probabilità di accadimento (rischio). La stima di questa
relazione, pericolo e rischio, è alla base del DVR, proprio perché permette di
classificare il grado di rischio di situazioni potenzialmente dannose. Ciò
permette la pianificazione di interventi e misure da adottare allo scopo di
diminuire il rischio sul luogo di lavoro. Facciamo un esempio per meglio
comprendere cosa si deve intendere per “rischio” e cosa per “pericolo”. Poniamo
ad esempio che all’interno del nostro ufficio siano presenti delle scale;
queste per loro natura costituiscono un pericolo, nel senso che
un’eventuale caduta dalla scale può procurare dei danni. Tuttavia il
rischio che ciò accada è minimizzato se le scale sono fatte a norma,
sono provviste di corrimano e i gradini sono antiscivolo.
La nomina del RSPP è il secondo obbligo,
non delegabile, in capo al datore di lavoro. Nelle aziende occupanti fino a 200
lavoratori (con alcune eccezioni) può essere lo stesso datore di lavoro a
ricoprire questa posizione, previa adeguata formazione. Diversamente deve
essere designata una figura interna, od anche esterna all’azienda. In ogni caso
la persona incaricata del ruolo di RSSP deve possedere un adeguato titolo di
studio e deve aver frequentato i corsi di formazione previsti per la mansione
di RSSP. Questa persona si occupa del coordinamento del sistema di prevenzione
e protezione (SPP), e collabora con il datore di lavoro alla stesura del DVR.
Il medico competente (MC) deve essere
designato se la tipologia di lavoro svolto dai dipendenti comporta particolari
rischi, tali da richiedere la necessità di essere sottoposti a sorveglianza
sanitaria. Risulta utile ricordare che i lavoratori che utilizzano un personal
computer per almeno venti ore settimanali, sono considerati lavoratori video
terminalisti, ed in questi casi è obbligatoria per il datore di lavoro la
nomina del MC e la predisposizione della sorveglianza sanitaria per questi
dipendenti.
Certamente non si esauriscono con queste
nozioni i compiti e gli obblighi in carico al DdL in tema di sicurezza sul
lavoro. Obbiettivo di questo articolo è solamente la volontà di richiamare
l’attenzione del lettore, magari proprio un “datore di lavoro”, sul tema della
prevenzione dei rischi sul lavoro e sulle principali disposizioni da osservare.
Fonte: Fisco7.it
Alessandro Culos – Centro Studi CGN
Il Testo Unico Salute e Sicurezza sul Lavoro prevede che tutte le aziende debbano dotarsi del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione il cui compito è quello di coadiuvare il datore di lavoro nella redazione del DVR. Secondo la normativa in vigore può essere nominato Responsabile un consulente (RSPP ESTERNO) un dipendente dell'azienda o il datore stesso.
RispondiEliminaLa Ionio Escursioni e Transfer è un'agenzia turistica della provincia di Crotone specializzata in escursioni e trasferimenti aeroportuali. Organizza da molti anni ormai un efficace e professionale servizio taxi e navetta aeroporto Lamezia Terme verso Botricello, Steccato di Cutro, Capo Rizzuto, Le Castella, Crotone, Strongoli, Cirò Marina e altre località in modalità NCC. Propone tariffe vantaggiose e scontate, le più basse in assoluto del settore. Puoi affidarti agli esperti del settore
RispondiElimina