Passa ai contenuti principali

Focus fiscale: Spese di rappresentanza e di ospitalità

Spese di rappresentanza
 
In base alle disposizioni introdotte dall’art. 1, cc. 33-34 L. 244/2007, le spese di rappresentanza sostenute sono deducibili nel periodo di imposta di sostenimento se rispondenti ai requisiti di inerenza e congruità, stabiliti con D.M. 19.11.2008.
 
Sono comunque deducibili le spese relative ai beni distribuiti gratuitamente di valore unitario non superiore a € 50,00. Ai fini IVA, la detrazione dell’imposta sugli acquisti dei beni distribuiti gratuitamente è ammessa solo se il valore unitario non è superiore a € 25,82.
TRATTAMENTO FISCALE DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA
Tipologia di costo
Imposte dirette
IVA detraibile
Deducibilità
Nei limiti
D.M. 19.11.2008
Spese di rappresentanza, escluso vitto e alloggio (B7)
100%
NO
Spese di vitto e alloggio di rappresentanza (B7)
75%
NO
Spese di vitto e alloggio per ospitalità clienti a mostre, fiere ed esposizioni ed eventi simili e visite a sedi, stabilimenti o unità produttive (B7)
75%
NO
Spese di viaggio (trasporto di persone) per ospitalità clienti a mostre, fiere ed esposizioni e visite a sedi, stabilimenti o unità produttive (B7)
100%
NO
NO
Spese di vitto e alloggio per trasferte di dipendenti o collaboratori (B7)
  • 180,76 per trasferte in Italia.
  • 258,23 per trasferte all’estero.
NO
Spese di pubblicità (B7)
100%
NO
Omaggi
Di beni di valore pari o inferiore a € 25,82 (B14)
100%
NO
Di beni di valore superiore a € 25,82 e inferiore o pari a € 50, IVA inclusa (B14)
100%

NO
NO
Di beni di valore superiore a € 50, IVA inclusa (B14)
100%
NO
Cessioni
gratuite
Di beni prodotti o commercializzati inferiori a € 50 (B14)
100%
NO
Autofattura
cessione
gratuita
Di beni prodotti o commercializzati superiori a € 50 (B14)
100%
Premi e sconti in natura (B6)
100%
NO


 
Spese di ospitalità, spese alberghiere e di somministrazione di alimenti
 
A seguito dell’abrogazione del regime di indetraibilità dell’Iva assolta sulle prestazioni alberghiere e sulla somministrazione di alimenti e bevande, l’IVA è detraibile, purché le relative spese siano inerenti all’attività di impresa o di arte e professione. Le spese relative a prestazioni alberghiere e a somministrazioni di alimenti e bevande, diverse dalle spese di vitto e alloggio sostenute per le trasferte effettuate fuori dal territorio comunale dai dipendenti e dai collaboratori (previste dall’art. 95, c. 3 Tuir), sono deducibili nella misura del 75%.
SPESE ALBERGHIERE
Tipologia spesa albergo/ristorante
Detraibilità IVA
Deducibilità costo
Per dipendente in trasferta fuori
dal Comune
Fattura
100%
Ricevuta fiscale
No
Per dipendente in trasferta
nel Comune
Fattura
75%
Ricevuta fiscale
No
Per amministratore in trasferta
fuori dal Comune
Fattura
100%
Ricevuta fiscale
No
Per amministratore in trasferta
nel Comune
Fattura
75%
Ricevuta fiscale
No
Per titolare/socio
Fattura
75%
Ricevuta fiscale
No
Per lavoratore autonomo
in relazione a corsi/convegni
Fattura
50% del 75%
Ricevuta fiscale
No
Per lavoratore autonomo
per i casi diversi dal precedente
Fattura
75% nel limite del 2% dei compensi
Ricevuta fiscale
No
Spesa albergo/ristorante
qualificata spesa di rappresentanza
Fattura
No
75% + limite percentuale dei ricavi (1,3%-0,5%-0,1%)
Ricevuta fiscale
No
Lavoratore autonomo qualificata come spesa di rappresentanza
Fattura
No
75% nel limite dell’1%
dei compensi
Ricevuta fiscale
No
Spese servizio mensa: gestione
diretta, convenzione con pubblico esercizio, ticket restaurant.
Fattura
100%





Commenti

Post popolari in questo blog

Elenco codice destinatario univoco per la Fatturazione elettronica SDI

  Provider Codice Destinatario Aruba KRRH6B9 Wolters Kluwer  Fattura Smart WKI W7YVJK9 Fattura PA  by  Passepartout 5RUO82D Fatture in Cloud  by  TeamSystem M5UXCR1 Zucchetti SUBM70N Register PZIJH2V Agyo KUPCRMI ARXivar A4707H7 WebClient T04ZHR3 Sistemi USAL8PV Buffetti BA6ET11 CGN  by  RDV Network SU9YNJA Bluenext X2PH38J SEAC P62QHVQ FatturaOnClick.it WY7PJ6K ARCHIVIA.ONLINE WP7SE2Q Datev Koinos T9K4ZHO Var Group M5ITOJA Credemtel  (gruppo Banca Credem) MZO2A0U Infocert XL13LG4 SataNet SA0PL6Q Fattura24 SZLUBAI FattureGB QULXG4S FtPA 6EWHWLT Digithera URSWIEX Ksg TRS3OH9 DocEasy J6URRTW Metodo W4KYJ8V QuickMastro KJSRCTG Fattura Elettronica APP N92GLON Archivium srl 3ZJY534 IDOCTORS NKNH5UQ Extreme software E2VWRNU Arthur   Informatica G4AI1U8 Danisoft G1XGCBG MySond H348Q01 OLSA Informatica XIT6IP5 Unimatica E06UCUD Mustweb Srl P4IUPYH Mustweb srl 2LCMINU Coldiretti 5W4A8J1 Tech Edge 0G6TBBX Cia 6RB0OU9 Consorzio CIAT AU7YEU4 Alto Tr...

730 e REDDITI: Agopuntura, Chiroterapia, Fisiochinesiterapia/chinesiterapia, Massaggi, Massofisioterapia, Osteopata, Riflessologia e Tecarterapia

Agopuntura È ammessa la detrazione delle spese sostenute per l’agopuntura purchè certificate da ricevuta fiscale o fattura rilasciata dal medico o dal ticket, se la prestazione è resa nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale. Si precisa che l'agopuntura – ricompresa tra le spese mediche generiche – può essere praticata in Italia solamente da medici laureati; pertanto, non è necessaria la prescrizione medica. Chiroterapia Le spese sostenute per prestazioni rese da un chiropratico possono essere portate in detrazione purchè prescritte da un medico ed eseguite in centri all’uopo autorizzati e sotto la responsabilità di uno specialista. Ciò è dovuto al fatto che in Italia la figura del chiropratico non è riconosciuta e non è ancora stata attuata l’istituzione di un apposito albo. Riferimento: Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 17 del 18 maggio 2006 (quesito 1). Fisiochinesiterapia/chinesiterapia Sono detraibili le spese sostenute per le presta...

Diventare un hobbista e fare mercatini in Veneto

Vorresti che il tuo hobby ti ripagasse di tutti gli sforzi dedicatigli? Per fortuna è possibile grazie alla Legge Regionale n. 10 del 2001 . Tale norma consente agli hobbisti di andare a vendere il proprio prodotto a mercatini rispettando alcuni semplici paletti. Cosa aspetti? 1.                 Scarica il modulo per la richiesta al Comune di rilascio del tesserino di Hobbista e compilalo in ogni sua parte. Procurati una foto tessera recente ed allegala alla richiesta assieme a due marche da bollo da 14,62euro. Leggi bene le condizioni per essere hobbista, la vendita deve essere occasionale, i tuoi oggetti devono avere un valore non superiore a 258,23€ cadauno. Cosa serve 1.                   modulo di richiesta al Comune 2.            ...