Passa ai contenuti principali

L'UFFICIO IN CASA - Costi promiscui di imprese e professionisti

Molti di noi lavorano direttamente da casa, sfruttando molto spesso una stanza dell’abitazione come studio professionale. Una parte dei costi sostenuti per l’affitto e per le bollette può essere quindi suddivisi tra l’attività professionale e la vita familiare.

Nella Circolare C.M. 35/E del 20 settembre 2012 l’Agenzia delle Entrate precisa quali sono le regole per il trattamento dei costi (in particolare le utenze) relativi all'immobile utilizzato dal professionista in modo promiscuo. Tale immobile consiste nell'abitazione all'interno della quale viene svolta anche l’attività (es. avvocato che destina una o più stanze della propria abitazione a ricevere i clienti, scrivere ricorsi, ecc.).
I chiarimenti offerti riguardano un quesito riguardante il lavoro autonomo, ma pare che le medesimo conclusioni possano essere estese anche all'utilizzo promiscuo dell’abitazione da parte dell’imprenditore (es. elettricista che pone all'interno dell’abitazione il proprio ufficio).
I costi promiscui
Nella circolare richiamata, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che tutti i costi riguardanti un immobile ad utilizzo promiscuo risultano deducibili al 50% senza possibilità di individuare altra percentuale in base all'effettivo utilizzo: questo perché la norma stabilisce una forfetizzazione che ha la duplice finalità di semplificare il calcolo del reddito e di evitare l’insorgere di contenziosi riguardanti la determinazione della effettiva porzione di immobile destinata allo svolgimento dell’attività professionale.
Tale deduzione al 50% (riguardante prima di tutto le utenze, le bollette,, ma anche la rendita catastale dell’immobile di proprietà del contribuente) si riferisce alle utenze pagate per la gestione dell’immobile stesso e, per quanto appena affermato, non occorre fare nessuna proporzione con l’effettiva superficie utilizzata per l’attività.
Nell’IVA, al contrario, non esiste tale forfetizzazione: l’art.19 co.4 Dpr n.633/72 prevede che: “per i beni ed i servizi in parte utilizzati per operazioni non soggette all'imposta la detrazione non è ammessa per la quota imputabile a tali utilizzazioni e l'ammontare indetraibile è determinato secondo criteri oggettivi, coerenti con la natura dei beni e servizi acquistati. Gli stessi criteri si applicano per determinare la quota di imposta indetraibile relativa ai beni e servizi in parte utilizzati per fini privati o comunque estranei all'esercizio dell'impresa, arte e professione”.  
Per stabilire la detrazione dell’IVA si tratta quindi di individuare in maniera analitica la quota di costi imputabile all’utilizzo privato e rendere la relativa Iva indetraibile. E' necessario quindi calcolare con precisione la quota di costi sostenuti a livello privato e quelli relativi alla porzione di immobile effettivamente destinata allo svolgimento dell’attività professionale.
Non è fissata una specifica regola per individuare la quota di utilizzo extra professionale; sul punto la C.M. n.328/E/97 individuava quale presupposto la cubatura dei locali.

Costi promiscui
4
Deduzione costi

4
La deduzione dei costi è forfetizzata al 50% indipendentemente da quale sia la frazione dell’immobile destinata all'attività




4
Detrazione IVA

4
La detrazione dell’Iva va parametrata alla frazione dell’immobile effettivamente destinata all'attività
Quanto sino ad ora affermato per i costi degli immobili destinati ad utilizzo promiscuo vale ovviamente con riferimento ai costi che sono effettivamente suscettibili di un utilizzo in entrambi i comparti (professionale e privato), mentre se i costi sono relativi esclusivamente all’utilizzo personale non possono in ogni caso essere dedotti, né la relativa Iva può essere detratta (es. abbonamento alla pay tv). Allo stesso modo i costi direttamente imputabili all’attività professionale risultano interamente deducibili. 
ESEMPIO
Il geom. Mario Rossi possiede un’abitazione di 100 mq. e dedica alla propria attività una stanza di 20 mq. Sostiene una spesa per l’energia elettrica di €1.000 + IVA 21%.
Tale spesa va trattata come segue:
Ü  indipendentemente dallo spazio effettivamente dedicato all'attività  il costo è deducibile nella misura del 50%, quindi per €500;
Ü  con riferimento all’Iva (€210 nell'esempio) occorre invece stabilire una proporzione tra la superficie destinata all'attività (20 metri) e superficie totale dell’immobile (100 metri), e detrarre l’imposta nella medesima proporzione (un quinto), quindi €42.
Si ricorda inoltre che il professionista che possiede il proprio studio professionale nello stesso Comune in cui è ubicata la propria abitazione, non può (fiscalmente) destinare quest’ultimo ad uso promiscuo. Egli potrà quindi dedurre i costi solo dello studio, anche se nella propria abitazione riserva una stanza per ricevere i clienti. 
In conclusione si segnala che evidentemente lo Studio non ha la possibilità di conoscere la superficie che ciascun cliente dedica alla propria attività, pertanto anche ai fini Iva sarà utilizzata la percentuale del 50% considerando presuntivamente che l’immobile sia destinato per la metà all'attività professionale. Qualora in realtà le proporzioni di utilizzo siano diverse, si prega di comunicare il dato corretto.
Fonte: Euroconference - circolare mensile per l'Impresa 10/2012 - www.euroconference.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Elenco codice destinatario univoco per la Fatturazione elettronica SDI

  Provider Codice Destinatario Aruba KRRH6B9 Wolters Kluwer  Fattura Smart WKI W7YVJK9 Fattura PA  by  Passepartout 5RUO82D Fatture in Cloud  by  TeamSystem M5UXCR1 Zucchetti SUBM70N Register PZIJH2V Agyo KUPCRMI ARXivar A4707H7 WebClient T04ZHR3 Sistemi USAL8PV Buffetti BA6ET11 CGN  by  RDV Network SU9YNJA Bluenext X2PH38J SEAC P62QHVQ FatturaOnClick.it WY7PJ6K ARCHIVIA.ONLINE WP7SE2Q Datev Koinos T9K4ZHO Var Group M5ITOJA Credemtel  (gruppo Banca Credem) MZO2A0U Infocert XL13LG4 SataNet SA0PL6Q Fattura24 SZLUBAI FattureGB QULXG4S FtPA 6EWHWLT Digithera URSWIEX Ksg TRS3OH9 DocEasy J6URRTW Metodo W4KYJ8V QuickMastro KJSRCTG Fattura Elettronica APP N92GLON Archivium srl 3ZJY534 IDOCTORS NKNH5UQ Extreme software E2VWRNU Arthur   Informatica G4AI1U8 Danisoft G1XGCBG MySond H348Q01 OLSA Informatica XIT6IP5 Unimatica E06UCUD Mustweb Srl P4IUPYH Mustweb srl 2LCMINU Coldiretti 5W4A8J1 Tech Edge 0G6TBBX Cia 6RB0OU9 Consorzio CIAT AU7YEU4 Alto Trevigiano Servizi C1QQYZR EdiSoftware Srl EH1R83N

SCHEDA CARBURANTE E MODELLO PDF

SCHEDA CARBURANTI MODELLO DA UTILIZZARE PER I RIFORNIMENTI DEGLI AUTOMEZZI AZIENDALI E PROFESSIONALI Modello in PDF Come si sa, la scheda carburante , regolamentata dall’art. 1 del D.P.R. 444/1977,  è nata quale documento fiscale sostitutivo della fattura e deve essere completa di alcuni dati obbligatori per legge, necessari per usufruire della detraibilità dell’IVA e della deducibilità del costo. La scheda carburante deve essere utilizzata per gli acquisti di carburanti per autotrazione, effettuati in impianti stradali di distribuzione da parte dei soggetti IVA nell’esercizio di imprese, arti e professioni. Non può essere utilizzata in caso di acquisti  effettuati al di fuori degli impianti stradali di distribuzione o in caso di acquisto di carburante non destinato all’autotrazione e per le vendite di carburante effettuate dagli esercenti degli impianti stradali a Stato, Enti pubblici, Enti ospedalieri, Enti di assistenza, Università: in questi casi è obbligato

La tassazione dei dividendi percepiti nel 2015

Per la corretta determinazione della tassazione dei dividendi percepiti dalle persone fisiche (non imprenditori) derivanti da partecipazioni detenute in società di capitali nel corso dell’anno 2015 dobbiamo distinguere: la localizzazione della società che eroga i dividendi (utili corrisposti da soggetti residenti, non residenti o residenti in Stati a fiscalità privilegiata); la percentuale di partecipazione detenuta dal socio nella società; Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l’aliquota dal 20% al 26% , fatta eccezione per alcune tipologie di redditi quali le rendite finanziarie derivanti da titoli di Stato italiani o esteri; in particolare la nuova aliquota è applicabile, oltre agli interessi, premi ed altri proventi di cui all’art. 44 del Tuir, anche ai redditi diversi di cui all’art. 67 comma 1 lett. da c- bis ) a c- quinquies ) del Tuir. In merito alla percentuale