Passa ai contenuti principali

Reverse charge su cessione di immobili strumentali




Art.17, co. 5, lett. a-bis) del D.P.R. 633/1972



Innanzi tutto occorre precisare il fatto che l’inversione contabile (reverse charge) si applica alle sole cessioni in Iva a seguito di opzione e non a quelle per le quali il cedente e tenuta ad applicare l’Iva nei modi tradizionali (con l’esercizio della rivalsa) per effetto di previsione normativa.

L’art.10 comma 1, n.8-ter, del D.P.R. 633/1972 prevede che la cessione di immobili strumentali, sconti in via generale un regime di esenzione da IVA, salvo i seguenti casi:



A) IVA OBBLIGATORIA

- cessioni effettuate da imprese costruttrici o che vi hanno effettuato interventi di recupero (restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia ed urbanistica) [Ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. c), d), ed f) del D.P.R. 6 giugno 2001 n.380 (cd. “Testo unico dell’edilizia”). A tal fine, si considerano “imprese ristrutturatrici” anche quelle che affidano in appalto l’esecuzione dei lavori (C.M. 27/E/2006).] entro 5 anni dall’ultimazione dei lavori;



B) IVA SU OPZIONE (da manifestare nel rogito)

- cessioni effettuate da imprese costruttrici o che vi hanno effettuato interventi di recupero (restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia ed urbanistica) oltre i 5 anni dall’ultimazione dei lavori;

- cessioni effettuate da qualsiasi impresa (anche non costruttrice/ristrutturatrice).



In tutti i casi di imponibilità ad IVA, in via obbligatoria o su opzione, si applica, in via generale, l’aliquota ordinaria.

L’Agenzia nella Circolare n. 22/E/2013 precisa che il reverse charge:

non è applicabile qualora la cessione sia imponibile IVA per norma(ad esempio, per la cessione, entro 5 anni dalla costruzione di un fabbricato abitativo da parte dell’impresa costruttrice);

va applicato anche agli acconti riferiti ad una cessione imponibile per opzione, nel caso in cui tale scelta sia effettuata già in sede di stipula del contratto preliminare;

non è applicabile alle cessioni di fabbricati non ultimati, essendo le stesse assoggettate ad IVA per norma. Sul punto l’Agenzia, richiamando quanto già chiarito nella Circolare 1.3.2007, n. 12/E, rammenta che il fabbricato non ultimato è escluso dall’ambito applicativo dell’art. 10, comma 1, nn. 8-bis) e 8-ter, DPR n. 633/72 “in quanto si tratta di un bene che non è ancora uscito dal circuito produttivo la cui cessione, pertanto, deve essere assoggettata ad IVA. Di conseguenza “non ricorrendo un’ipotesi di imponibilità opzionale / facoltativa non trova applicazione il meccanismo di inversione contabile e la cessione … è assoggettata ad IVA secondo le regole ordinarie …”.

Pertanto, l’impresa costruttrice, o ristrutturatrice, di fabbricati strumentali che ceda detti immobili entro i 5 anni dal completamento dei lavori, essendo tenuto ad applicare l’imposta (senza alcuna opzione), dovrà anche esporla sul documento (esercitando la rivalsa nei modi ordinari), incassarla dal cessionario e provvedere al versamento facendola concorrere alla propria liquidazione Iva.

Al contrario, qualora la cessione fosse in Iva per opzione, l’applicazione dell’inversione contabile (reverse charge) sarebbe  obbligatoria in tutte le situazioni.

No all’inversione contabile, invece, se il fabbricato è venduto prima della sua ultimazione e quindi l’operazione sconta l’Iva per legge, seguendo il regime ordinario.


La definizione di impresa costruttrice o ristrutturatrice la prendiamo dalla circolare ministeriale n 182 del 11.7.1996 e dalla circolare ministeriale n 27 del 4.8.2006 che dicono che possono essere individuate le seguenti tipologie di società costruttrice e/o ristrutturatrice:

- Impresa che anche occasionalmente e anche tramite appaltatori svolge attività di produzione di immobili per la successiva vendita (C.M. n 45 del 2.8.1973)

- Impresa che ha realizzato interventi di recupero di cui alle lettere c), d), f) dell'art 31 della legge 457 del 1978;

- Impresa cooperativa edilizia che costruisce alloggi da assegnare ai soci.

Commenti

Post popolari in questo blog

Elenco codice destinatario univoco per la Fatturazione elettronica SDI

  Provider Codice Destinatario Aruba KRRH6B9 Wolters Kluwer  Fattura Smart WKI W7YVJK9 Fattura PA  by  Passepartout 5RUO82D Fatture in Cloud  by  TeamSystem M5UXCR1 Zucchetti SUBM70N Register PZIJH2V Agyo KUPCRMI ARXivar A4707H7 WebClient T04ZHR3 Sistemi USAL8PV Buffetti BA6ET11 CGN  by  RDV Network SU9YNJA Bluenext X2PH38J SEAC P62QHVQ FatturaOnClick.it WY7PJ6K ARCHIVIA.ONLINE WP7SE2Q Datev Koinos T9K4ZHO Var Group M5ITOJA Credemtel  (gruppo Banca Credem) MZO2A0U Infocert XL13LG4 SataNet SA0PL6Q Fattura24 SZLUBAI FattureGB QULXG4S FtPA 6EWHWLT Digithera URSWIEX Ksg TRS3OH9 DocEasy J6URRTW Metodo W4KYJ8V QuickMastro KJSRCTG Fattura Elettronica APP N92GLON Archivium srl 3ZJY534 IDOCTORS NKNH5UQ Extreme software E2VWRNU Arthur   Informatica G4AI1U8 Danisoft G1XGCBG MySond H348Q01 OLSA Informatica XIT6IP5 Unimatica E06UCUD Mustweb Srl P4IUPYH Mustweb srl 2LCMINU Coldiretti 5W4A8J1 Tech Edge 0G6TBBX Cia 6RB0OU9 Consorzio CIAT AU7YEU4 Alto Tr...

730 e REDDITI: Agopuntura, Chiroterapia, Fisiochinesiterapia/chinesiterapia, Massaggi, Massofisioterapia, Osteopata, Riflessologia e Tecarterapia

Agopuntura È ammessa la detrazione delle spese sostenute per l’agopuntura purchè certificate da ricevuta fiscale o fattura rilasciata dal medico o dal ticket, se la prestazione è resa nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale. Si precisa che l'agopuntura – ricompresa tra le spese mediche generiche – può essere praticata in Italia solamente da medici laureati; pertanto, non è necessaria la prescrizione medica. Chiroterapia Le spese sostenute per prestazioni rese da un chiropratico possono essere portate in detrazione purchè prescritte da un medico ed eseguite in centri all’uopo autorizzati e sotto la responsabilità di uno specialista. Ciò è dovuto al fatto che in Italia la figura del chiropratico non è riconosciuta e non è ancora stata attuata l’istituzione di un apposito albo. Riferimento: Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 17 del 18 maggio 2006 (quesito 1). Fisiochinesiterapia/chinesiterapia Sono detraibili le spese sostenute per le presta...

Diventare un hobbista e fare mercatini in Veneto

Vorresti che il tuo hobby ti ripagasse di tutti gli sforzi dedicatigli? Per fortuna è possibile grazie alla Legge Regionale n. 10 del 2001 . Tale norma consente agli hobbisti di andare a vendere il proprio prodotto a mercatini rispettando alcuni semplici paletti. Cosa aspetti? 1.                 Scarica il modulo per la richiesta al Comune di rilascio del tesserino di Hobbista e compilalo in ogni sua parte. Procurati una foto tessera recente ed allegala alla richiesta assieme a due marche da bollo da 14,62euro. Leggi bene le condizioni per essere hobbista, la vendita deve essere occasionale, i tuoi oggetti devono avere un valore non superiore a 258,23€ cadauno. Cosa serve 1.                   modulo di richiesta al Comune 2.            ...