Passa ai contenuti principali

L'allevamento di cani


L’inquadramento fiscale dell’attività di allevamento cani è radicalmente cambiato con DM del 20 aprile 2006 (G.U. n. 97 del 27 aprile 2006).


L'attività relativa all'allevamento di cani è regolata dalla legge n. 349 del 23 agosto 1993 che, dopo aver precisato, all' articolo 1, che “per attività cinotecnica si intende l'attività volta all'allevamento, alla selezione e all'addestramento delle razze canine”, ha stabilito, all' articolo 2, che tale attività è considerata a tutti gli effetti attività imprenditoriale agricola quando i redditi che ne derivano sono prevalenti rispetto a quelli di altre attività economiche non agricole svolte dallo stesso soggetto, per cui le persone fisiche o giuridiche, singoli o associati, che esercitano l'attività cinotecnica sono imprenditori agricoli, ai sensi dell' art. 2135 del Codice civile.

Un soggetto alleva un numero di fattrici inferiori a 5
NO
imprenditore agricolo
Un soggetto alleva un numero di fattrici pari o superiori a 5, le quali NON producono annualmente un numeri di cuccioli pari o superiori a 30
NO
imprenditore agricolo
Un soggetto:
- alleva un numero di fattrici pari o  superiori a 5, le quali producono annualmente un numeri di cuccioli pari o superiori a 30;
- consegue degli altri redditi che  derivano da attività non agricole che sono prevalenti rispetto a quelli che derivano dall’attività di allevamento cani.
NO
imprenditore agricolo
Un soggetto:
- alleva un numero di fattrici pari o superiori a 5, le quali producono
annualmente un numeri di cuccioli pari o superiori a 30;
- consegue degli altri redditi che derivano da attività non agricole che NON sono prevalenti rispetto a quelli che derivano dall’attività di allevamento cani.
SI
imprenditore agricolo

In precedenza l’attività era tassata come le imprese commerciali, cioè in base alla differenza tra costi e ricavi di competenza. Ora invece, per le imposte dirette, è parificata alle attività agricole di allevamento. Ciò significa che è sufficiente dichiarare il reddito agrario dei terreni posseduti, purché questi siano potenzialmente sufficienti a produrre almeno un quarto del mangime necessario.

Se il terreno è insufficiente il reddito derivante dall’allevamento è considerato di impresa, ma calcolato in modo forfetario sulla base di appositi coefficienti.

Per quanto riguarda le condizioni per poter essere classificato come imprenditore agricolo si fa presente che l’allevamento di cani assume natura di impresa quando l’allevamento abbia per oggetto almeno 5 fattrici, le quali annualmente producono non meno di 30 cuccioli.

Per l'esercizio dell'attività agricola, è necessaria l'iscrizione nel Registro imprese, sezione imprenditori agricoli o piccoli imprenditori - coltivatori diretti.

Perché ricorra la figura dell'imprenditore commerciale, come tale assoggettabile a fallimento, il requisito dell'organizzazione professionale per un'attività di servizi non postula necessariamente un complesso ordinato di mezzi e di persone con le modalità e le caratteristiche delle rispettive attività commerciali, essendo, invece, sufficiente che quella attività sia sistematica e continua, anche se con rudimentale e limitata predisposizione di documenti, danaro o altro, particolarmente quando essa sia incentrata in una persona e non richieda che scarsi mezzi materiali e personali.

Il Testo Unico delle Imposte sui Redditi disciplina la tassazione di tutti i redditi conseguiti in Italia; al suo interno sono contenute suddivisioni per classi di reddito fra cui quella relativa ai redditi di impresa (artt. 55 e seguenti Tuir).

L'articolo 55 sopra citato enuncia che “sono redditi d’impresa di quelli che derivano dall'esercizio di imprese commerciali. Per esercizio di imprese commerciali si intende l'esercizio per professione abituale, ancorché non esclusiva, delle attività indicate nell'art. 2195 del codice civile ......... anche se non organizzate in forma di impresa”.


Appare subito evidente che il concetto cardine per l'individuazione della applicazione dell'Irpef è quello della professione abituale.

Se al contrario l’attività viene svolta occasionalmente non vi è dubbio che non vi è esercizio di impresa con la conseguenza che l'Irpef è applicata ai sensi dell'art. 67 comma 1 lett. i) Tuir (redditi diversi).


Una risoluzione interessante in merito al concetto di occasionalità e di abitualità è la n. 550326 del 24 novembre 1988, Dir. Gen. Tasse, in cui il Ministero definisce i criteri di professionalità ed abitualità, secondo il Ministero essi
“sussistono ogni qualvolta un soggetto ponga in essere con regolarità, sistematicità e ripetitività una pluralità di atti economici coordinati e finalizzati al conseguimento di uno scopo. In altri termini i cennati presupporti non si realizzano solo nei casi in cui vengono posti in essere atti economici in via meramente occasionale”.


Il soggetto che effettua l’attività di allevamento amatoriale e quindi in modo occasionale non consegue un reddito d’impresa ma un reddito diverso (art. 67 comma 1 lett. i Tuir).

Per quanto concerne l’Iva, alle cessioni di cani non è applicabile il regime speciale di cui all’art. 34 del Dpr 633/72, in quanto non compresi nella parte I della tabella A. Perciò deve essere applicato il regime “normale”.

Dal punto di vista civilistico, l’attività cinotecnica è definita come quella volta all’allevamento, alla selezione e all addestramento delle razze canine (L. n. 349/93 ) ed è considerata agricola quando “i redditi che ne derivano sono prevalenti rispetto a quelli di altre attività economiche non agricole svolte dallo stesso soggetto”.


Per quanto riguarda l’aspetto previdenziale, già da tempo l’Inps ha considerato l’attività cinotecnica come agricola primaria, e quindi soggetta ai contributi agricoli.

Commenti

  1. Allevamento cani sempre attivo costruito1966.autorizzato dal comune di Cremona.accatastato x imposto errore in c2 come deposito.x la legge 23 agosto 349 del 93 finalmente agricolo.ma l'agenzia delle entrate ha omesso l'applicazione della legge continuando a percepire tributi come deposito mai stato.poteva farlo?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Elenco codice destinatario univoco per la Fatturazione elettronica SDI

  Provider Codice Destinatario Aruba KRRH6B9 Wolters Kluwer  Fattura Smart WKI W7YVJK9 Fattura PA  by  Passepartout 5RUO82D Fatture in Cloud  by  TeamSystem M5UXCR1 Zucchetti SUBM70N Register PZIJH2V Agyo KUPCRMI ARXivar A4707H7 WebClient T04ZHR3 Sistemi USAL8PV Buffetti BA6ET11 CGN  by  RDV Network SU9YNJA Bluenext X2PH38J SEAC P62QHVQ FatturaOnClick.it WY7PJ6K ARCHIVIA.ONLINE WP7SE2Q Datev Koinos T9K4ZHO Var Group M5ITOJA Credemtel  (gruppo Banca Credem) MZO2A0U Infocert XL13LG4 SataNet SA0PL6Q Fattura24 SZLUBAI FattureGB QULXG4S FtPA 6EWHWLT Digithera URSWIEX Ksg TRS3OH9 DocEasy J6URRTW Metodo W4KYJ8V QuickMastro KJSRCTG Fattura Elettronica APP N92GLON Archivium srl 3ZJY534 IDOCTORS NKNH5UQ Extreme software E2VWRNU Arthur   Informatica G4AI1U8 Danisoft G1XGCBG MySond H348Q01 OLSA Informatica XIT6IP5 Unimatica E06UCUD Mustweb Srl P4IUPYH Mustweb srl 2LCMINU Coldiretti 5W4A8J1 Tech Edge 0G6TBBX Cia 6RB0OU9 Consorzio CIAT AU7YEU4 Alto Tr...

Aprire un'attività di RISTORAZIONE AMBULANTE

Somministrazione in forma itinerante Chi decide di aprire un ristorante mobile il vantaggio è quello di poter soddisfare al momento l'appetito del cliente, posizionandosi nelle zone di grande passaggio agli orari giusti : vicino a uffici, scuole, centri sportivi, luoghi di attrazione turistica e in occasione di manifestazioni. Il mercato della ristorazione veloce è in piena espansione e scegliendo di acquistare un autonegozio usato si può ridurre l'investimento iniziale . La somministrazione in forma itinerante è esercitata con autorizzazione comunale per il commercio su aree pubbliche di alimentari. INDICAZIONI NORMATIVA R.E.A. NAZIONALE: Documentazione che dimostra l'esercizio dell'attività ai fini della denuncia/domanda REA/Registro imprese:  Ente competente per l'istruttoria:  Autorizzazione all'esercizio di vendita sulle aree pubb...

730 e REDDITI: Agopuntura, Chiroterapia, Fisiochinesiterapia/chinesiterapia, Massaggi, Massofisioterapia, Osteopata, Riflessologia e Tecarterapia

Agopuntura È ammessa la detrazione delle spese sostenute per l’agopuntura purchè certificate da ricevuta fiscale o fattura rilasciata dal medico o dal ticket, se la prestazione è resa nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale. Si precisa che l'agopuntura – ricompresa tra le spese mediche generiche – può essere praticata in Italia solamente da medici laureati; pertanto, non è necessaria la prescrizione medica. Chiroterapia Le spese sostenute per prestazioni rese da un chiropratico possono essere portate in detrazione purchè prescritte da un medico ed eseguite in centri all’uopo autorizzati e sotto la responsabilità di uno specialista. Ciò è dovuto al fatto che in Italia la figura del chiropratico non è riconosciuta e non è ancora stata attuata l’istituzione di un apposito albo. Riferimento: Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 17 del 18 maggio 2006 (quesito 1). Fisiochinesiterapia/chinesiterapia Sono detraibili le spese sostenute per le presta...