L’anatocismo consiste nella capitalizzazione degli interessi maturati su una certa somma. Di fatto, alla scadenza stabilita, gli interessi si sommeranno al capitale dal quale derivano, formando un unico importo che, a sua volta, genererà altri interessi e così via. Ma quali sono i criteri per una sua corretta applicazione?
Leggi l'articolo in PDF su Fisco7.it
Commenti
Posta un commento