Passa ai contenuti principali

Reddito di inclusione REI: domanda dal 1° dicembre 2017. Ecco come fare

Carta REI, reddito di inclusione 2018: si potrà presentare domanda a partire dal 1° dicembre 2017. Vediamo di seguito come fare e chi può richiederlo.


REI, reddito di inclusione: domanda a partire dal 1° dicembre 2017 per i contribuenti che, nel rispetto dei requisiti richiesti, potranno beneficiare della carta che sostituirà il SIA dal 2018.
Il decreto REI, in vigore a partire dallo scorso 13 ottobre 2017, prevede che per richiedere il reddito di inclusione erogato a partire dal 1° gennaio 2018 i cittadini potranno presentare domanda già dal prossimo mese di dicembre.
Per i cittadini che rispetteranno i requisiti di reddito richiesti, documentati con modello ISEE, la carta REI darà diritto a beneficiare di un assegno pari ad un massimo di circa 485 euro al mese e di un progetto di inclusione sociale e lavorativa.
L’importo del reddito di inclusione viene erogato prendendo a riferimento non soltanto il reddito ma anche la composizione del nucleo familiare.
Per presentare domanda di REI bisognerà attendere la pubblicazione del modulo Inps; tuttavia il decreto stabilisce come fare richiesta e dove bisognerà consegnare la domanda a partire dal 1° dicembre 2017.
Di seguito tutte le istruzioni su come e dove presentare domanda di reddito di inclusione a partire dal prossimo mese di dicembre 2017.

Reddito di inclusione REI: domanda dal 1° dicembre 2017. Ecco come fare

La domanda REI dovrà essere presentata a partire dal 1° dicembre 2017 utilizzando il modulo Inps che sarà pubblicato a breve.
Il modulo di domanda per richiedere il reddito di inclusione, erogato a partire dal 1° gennaio 2018, dovrà essere consegnato presso il proprio Comune di residenza o presso altri punti di accesso che saranno resi noti dai comuni.
Attualmente è quindi già chiaro dove presentare domanda per il reddito di inclusione ma, per la piena operatività della procedura di accesso alla carta REI si attende la pubblicazione del modello di domanda Inps.
Domanda da inviare al Comune, Carta REI erogata dall’Inps
In base a quanto previsto dal decreto, il Comune trasmetterà le domande ricevute all’Inps entro 15 giorni dalla ricezione.
L’Inps, entro i successivi 5 giorni, verifica il possesso dei requisiti e, in caso di esito positivo, riconosce il beneficio e invia a Poste Italiane la disposizione di accredito.
Poste emette la Carta REI e tramite lettera invita il beneficiario a recarsi presso qualunque ufficio postale abilitato al servizio per il ritiro. Prima di poter utilizzare la Carta, il titolare dovrà attendere il PIN, che gli verrà inviato in busta chiusa presso l’indirizzo indicato nella domanda.
Nel decreto attuativo entrato in vigore dal 13 ottobre 2017 si legge che per chi già riceve il SIA, sostegno all’inclusione attiva, l’assegno verrà garantito per tutta la durata prevista. Tali cittadini, se rispetteranno i requisiti per l’accesso al reddito di inclusione, potranno richiedere la trasformazione del SIA in REI.

Carta REI 2018: necessario modello ISEE per presentare domanda

Si ricorda che al fine di beneficiare del reddito di inclusione è richiesto di presentare il modello ISEE.
Per chi presenta domanda per il REI a partire dal 1° dicembre 2017 e fino alla fine degli anni è necessario rinnovare il modello Isee entro il mese di marzo 2018, in quando si ricorda che l’Isee ordinario scade a gennaio di ogni anno.
Per chi presenterà, invece, domanda di REI a partire dal 1° gennaio 2018, è necessario essere già in possesso del modello Isee 2018.

Requisiti di reddito e familiari

Rimandando all’apposito approfondimento per conoscere tutti i requisiti richiesti e l’importo del reddito di inclusione, facciamo di seguito un breve riepilogo per capire chi può presentare domanda e richiedere la carta REI.
Il nucleo familiare deve trovarsi in almeno una delle seguenti condizioni:
  • presenza di un minorenne;
  • presenza di una persona con disabilità e di almeno un suo genitore o un suo tutore;
  • presenza di una donna in stato di gravidanza accertata (nel caso in cui sia l’unico requisito familiare posseduto, la domanda può essere presentata non prima di quattro mesi dalla data presunta del parto e deve essere corredata da documentazione medica rilasciata da una struttura pubblica).
  • presenza di un componente che abbia compiuto 55 anni con specifici requisiti di disoccupazione.

Requisiti economici
Il nucleo familiare deve essere in possesso congiuntamente di:
  • un valore ISEE in corso di validità non superiore a 6mila euro;
  • un valore ISRE (l’indicatore reddituale dell’ISEE, ossia l’ISR diviso la scala di equivalenza, al netto delle maggiorazioni) non superiore a 3mila euro;
  • un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, non superiore a 20mila euro;
  • un valore del patrimonio mobiliare (depositi, conti correnti) non superiore a 10mila euro (ridotto a 8 mila euro per la coppia e a 6 mila euro per la persona sola).
  • Altri requisiti
Per accedere al REI è inoltre necessario che ciascun componente del nucleo familiare:
  • non percepisca già prestazioni di assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito in caso di disoccupazione involontaria;
  • non possieda autoveicoli e/o motoveicoli immatricolati la prima volta nei 24 mesi antecedenti la richiesta (sono esclusi gli autoveicoli e i motoveicoli per cui è prevista una agevolazione fiscale in favore delle persone con disabilità);
  • non possieda navi e imbarcazioni da diporto (art. 3, c.1, D.lgs. 171/2005).

Importo reddito di inclusione 2018

In base al numero di componenti del nucleo familiare, l’importo del reddito di inclusione è così stabilito:
Numero componenti​Beneficio massimo mensile
​1 ​187, 50 €
2 294,50€
3 382,50€
4 461,25€
5 485,41€
Per ulteriori dettagli e informazioni i lettori possono far riferimento al sito del Ministero del Lavoro.


Commenti

Post popolari in questo blog

Elenco codice destinatario univoco per la Fatturazione elettronica SDI

  Provider Codice Destinatario Aruba KRRH6B9 Wolters Kluwer  Fattura Smart WKI W7YVJK9 Fattura PA  by  Passepartout 5RUO82D Fatture in Cloud  by  TeamSystem M5UXCR1 Zucchetti SUBM70N Register PZIJH2V Agyo KUPCRMI ARXivar A4707H7 WebClient T04ZHR3 Sistemi USAL8PV Buffetti BA6ET11 CGN  by  RDV Network SU9YNJA Bluenext X2PH38J SEAC P62QHVQ FatturaOnClick.it WY7PJ6K ARCHIVIA.ONLINE WP7SE2Q Datev Koinos T9K4ZHO Var Group M5ITOJA Credemtel  (gruppo Banca Credem) MZO2A0U Infocert XL13LG4 SataNet SA0PL6Q Fattura24 SZLUBAI FattureGB QULXG4S FtPA 6EWHWLT Digithera URSWIEX Ksg TRS3OH9 DocEasy J6URRTW Metodo W4KYJ8V QuickMastro KJSRCTG Fattura Elettronica APP N92GLON Archivium srl 3ZJY534 IDOCTORS NKNH5UQ Extreme software E2VWRNU Arthur   Informatica G4AI1U8 Danisoft G1XGCBG MySond H348Q01 OLSA Informatica XIT6IP5 Unimatica E06UCUD Mustweb Srl P4IUPYH Mustweb srl 2LCMINU Coldiretti 5W4A8J1 Tech Edge 0G6TBBX Cia 6RB0OU9 Consorzio CIAT AU7YEU4 Alto Trevigiano Servizi C1QQYZR EdiSoftware Srl EH1R83N

SCHEDA CARBURANTE E MODELLO PDF

SCHEDA CARBURANTI MODELLO DA UTILIZZARE PER I RIFORNIMENTI DEGLI AUTOMEZZI AZIENDALI E PROFESSIONALI Modello in PDF Come si sa, la scheda carburante , regolamentata dall’art. 1 del D.P.R. 444/1977,  è nata quale documento fiscale sostitutivo della fattura e deve essere completa di alcuni dati obbligatori per legge, necessari per usufruire della detraibilità dell’IVA e della deducibilità del costo. La scheda carburante deve essere utilizzata per gli acquisti di carburanti per autotrazione, effettuati in impianti stradali di distribuzione da parte dei soggetti IVA nell’esercizio di imprese, arti e professioni. Non può essere utilizzata in caso di acquisti  effettuati al di fuori degli impianti stradali di distribuzione o in caso di acquisto di carburante non destinato all’autotrazione e per le vendite di carburante effettuate dagli esercenti degli impianti stradali a Stato, Enti pubblici, Enti ospedalieri, Enti di assistenza, Università: in questi casi è obbligato

La tassazione dei dividendi percepiti nel 2015

Per la corretta determinazione della tassazione dei dividendi percepiti dalle persone fisiche (non imprenditori) derivanti da partecipazioni detenute in società di capitali nel corso dell’anno 2015 dobbiamo distinguere: la localizzazione della società che eroga i dividendi (utili corrisposti da soggetti residenti, non residenti o residenti in Stati a fiscalità privilegiata); la percentuale di partecipazione detenuta dal socio nella società; Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l’aliquota dal 20% al 26% , fatta eccezione per alcune tipologie di redditi quali le rendite finanziarie derivanti da titoli di Stato italiani o esteri; in particolare la nuova aliquota è applicabile, oltre agli interessi, premi ed altri proventi di cui all’art. 44 del Tuir, anche ai redditi diversi di cui all’art. 67 comma 1 lett. da c- bis ) a c- quinquies ) del Tuir. In merito alla percentuale