Passa ai contenuti principali

LE POLIZZE ASSICURATIVE PER GLI AMMINISTRATORI

È consuetudine delle società provvedere al versamento di premi assicurativi per la copertura di specifici rischi che si possono verificare in capo agli amministratori, considerato il delicato incarico che gli stessi ricoprono. 


Nello specifico:

Polizze per responsabilità civile  
definizione 
sono polizze stipulate a copertura di perdite di carattere patrimoniale che gli amministratori potrebbero subire a seguito di azioni di responsabilità civile intentate nei loro confronti o verso la società da terzi lesi, in forza degli atti compiuti nello svolgimento delle loro funzioni. Tali polizze consentono agli amministratori di svolgere il proprio incarico senza rischiare che la responsabilità degli atti ricada sul proprio patrimonio. 
trattamento fiscale premi assicurativi 
- per l’amministratore i premi assicurativi non costituiscono fringe benefit e non concorrono alla formazione del reddito dell’amministratore. 
- per la società: i premi assicurativi pagati dalla società rappresentano costi deducibili, essendo soddisfatti i principi di competenza e inerenza.  
Risarcimento del danno  
i rimborsi corrisposti dalla società di assicurazione non costituiscono per l’amministratore un arricchimento, bensì un risarcimento del danno patrimoniale subito.

Polizze contro gli infortuni  
definizione 
sono polizze stipulate a copertura degli eventi accidentali che possono menomare, in via temporanea o permanente, l’amministratore, con possibilità di indicare quale beneficiario del premio l’amministratore stesso (o i suoi eredi) o la società; 
trattamento fiscale premi assicurativi 
1) se il beneficiario è l’amministratore 
- per l’amministratore: i premi assicurativi pagati dalla società costituiscono un compenso in natura tassabile in capo all’amministratore.  
- per la società: i premi assicurativi pagati dalla società rappresentano costi deducibili ai fini delle imposte sui redditi.
Risarcimento del danno  
i rimborsi corrisposti dalla società di assicurazione all’amministratore costituiscono proventi in sostituzione del reddito e pertanto concorrono alla formazione del reddito. Non costituisce invece reddito l’indennizzo percepito dagli eredi in caso di morte.

2) se il beneficiario è la società 
- per l’amministratore: i premi assicurativi pagati dalla società non costituiscono un compenso in natura tassabile in capo all’amministratore.
- per la società: i premi assicurativi pagati dalla società rappresentano costi deducibili per effetto del principio di inerenza; la polizza infatti ha la finalità di tutela degli interessi del patrimonio aziendale minacciati dall’occorrere di sinistri.
Risarcimento del danno 
i rimborsi corrisposti dalla società di assicurazione costituiscono per la società una sopravvenienza attiva imponibile ai fine delle imposte sui redditi.

Polizze sulla vita che si distinguono in:  
- assicurazioni in caso di vita, per le quali la compagnia corrisponde il capitale convenuto contrattualmente se l’assicurato è in vita ad una data fissata (rappresentando in tal modo una forma di investimento) 
- assicurazioni in caso di morte, in cui il capitale è corrisposto solo se l’assicurato muore in un determinato periodo di tempo

trattamento fiscale premi assicurativi  
1) se il beneficiario è l’amministratore 
- per l’amministratore: i premi assicurativi pagati dalla società costituiscono un compenso in natura tassabile in capo all’amministratore.   
- per la società: i premi assicurativi pagati dalla società rappresentano costi deducibili ai fini delle imposte sui redditi.

2) se il beneficiario è la società 
- per la società: i premi assicurativi pagati dalla società rappresentano un credito di natura finanziaria verso la compagnia assicurativa e non costi deducibili. 
Risarcimento del danno  
i rimborsi corrisposti dalla società di assicurazione costituiscono per la società una sopravvenienza attiva imponibile ai fine delle imposte sui redditi.

SCHEMA RIASSUNTIVO


(1) il costo della polizza è deducibile dal reddito d’impresa. Infatti il decesso o l’infortunio all’amministratore costituiscono eventi che possono produrre ripercussioni negative anche sulla società, per il venir meno delle capacità e delle conoscenze del proprio amministratore. Con la stipula del contratto assicurativo volto a coprire il rischio morte o infortunio dell’amministratore, la società ha come fine la tutela degli interessi e del patrimonio aziendale, minacciati dall’occorrere di tali sinistri. Tale tutela, pertanto, ancorché onerosa, costituisce un atto pienamente giustificato sotto il profilo economico e civilistico (Norma ADC n.154)

Riferimenti:

Art. 109, 95, c. 5, 50, c. 1, lett. C-bis) e 51 D.P.R. 22.12.1986 n. 917 – C.M. 04.03.1999 n. 55, Ris. Ag. Entrate 09.09.2003 n.178/E – Norma di comportamento n.154-ADC Milano

Commenti

Post popolari in questo blog

Elenco codice destinatario univoco per la Fatturazione elettronica SDI

  Provider Codice Destinatario Aruba KRRH6B9 Wolters Kluwer  Fattura Smart WKI W7YVJK9 Fattura PA  by  Passepartout 5RUO82D Fatture in Cloud  by  TeamSystem M5UXCR1 Zucchetti SUBM70N Register PZIJH2V Agyo KUPCRMI ARXivar A4707H7 WebClient T04ZHR3 Sistemi USAL8PV Buffetti BA6ET11 CGN  by  RDV Network SU9YNJA Bluenext X2PH38J SEAC P62QHVQ FatturaOnClick.it WY7PJ6K ARCHIVIA.ONLINE WP7SE2Q Datev Koinos T9K4ZHO Var Group M5ITOJA Credemtel  (gruppo Banca Credem) MZO2A0U Infocert XL13LG4 SataNet SA0PL6Q Fattura24 SZLUBAI FattureGB QULXG4S FtPA 6EWHWLT Digithera URSWIEX Ksg TRS3OH9 DocEasy J6URRTW Metodo W4KYJ8V QuickMastro KJSRCTG Fattura Elettronica APP N92GLON Archivium srl 3ZJY534 IDOCTORS NKNH5UQ Extreme software E2VWRNU Arthur   Informatica G4AI1U8 Danisoft G1XGCBG MySond H348Q01 OLSA Informatica XIT6IP5 Unimatica E06UCUD Mustweb Srl P4IUPYH Mustweb srl 2LCMINU Coldiretti 5W4A8J1 Tech Edge 0G6TBBX Cia 6RB0OU9 Consorzio CIAT AU7YEU4 Alto Tr...

730 e REDDITI: Agopuntura, Chiroterapia, Fisiochinesiterapia/chinesiterapia, Massaggi, Massofisioterapia, Osteopata, Riflessologia e Tecarterapia

Agopuntura È ammessa la detrazione delle spese sostenute per l’agopuntura purchè certificate da ricevuta fiscale o fattura rilasciata dal medico o dal ticket, se la prestazione è resa nell'ambito del Servizio Sanitario Nazionale. Si precisa che l'agopuntura – ricompresa tra le spese mediche generiche – può essere praticata in Italia solamente da medici laureati; pertanto, non è necessaria la prescrizione medica. Chiroterapia Le spese sostenute per prestazioni rese da un chiropratico possono essere portate in detrazione purchè prescritte da un medico ed eseguite in centri all’uopo autorizzati e sotto la responsabilità di uno specialista. Ciò è dovuto al fatto che in Italia la figura del chiropratico non è riconosciuta e non è ancora stata attuata l’istituzione di un apposito albo. Riferimento: Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 17 del 18 maggio 2006 (quesito 1). Fisiochinesiterapia/chinesiterapia Sono detraibili le spese sostenute per le presta...

Che cos’è e come funziona il nuovo credito d’imposta 5.0

Ai nastri di partenza il nuovo “ Piano Transizione 5.0 ” per il biennio 2024 e 2025. Con l’approvazione, da parte del Consiglio dei ministri del 26 febbraio 2024, del decreto legge PNRR, passa anche la nuova misura che punta a incentivare la trasformazione green e digitale delle imprese attraverso un   nuovo credito d’imposta fino al 45%   per gli investimenti in beni strumentali materiali e immateriali. La misura in sintesi Soggetti beneficiari Imprese di qualsiasi dimensione, forma giuridica, attività economica o localizzazione geografica. Risorse disponibili Le risorse stanziate ammontano  a 6,3 miliardi di euro , che, sommati ai 6,4 miliardi già previsti dalla legge di Bilancio, raggiungono una quota pari a 13 miliardi di euro da spendere nel biennio interessato. Investimenti agevolati Per richiedere il contributo sarà necessario presentare: un progetto di innovazione finalizzato a ridurre i consumi energetici di almeno il 3%  (oppure in alternativa, i processi i...